Pubbliredazionale, la pubblicità non invasiva per professionisti ed aziende

Pubbliredazionale_definizione_caratteristiche_articolo

Il pubbliredazionale può essere la soluzione per aziende e professionisti per emergere dal mare magnum di messaggi pubblicitari. La stesura di un articolo di pubblicità redazionale deve rispettare alcune caratteristiche per poter essere efficace. Vediamole.

Il pubbliredazionale, o articolo di pubblicità redazionale, si configura come la forma di promozione sempre più apprezzata da professionisti ed aziende. È un tipo di informazione pubblicitaria redatta in stile giornalistico.

Annunci

Viene considerata lecita se pubblicata in modo da essere riconoscibile come una comunicazione commerciale: accompagnata, ad esempio, da una scritta che ne chiarisca la natura (‘inserzione pubblicitaria’, ‘pubblicità a pagamento’, ‘informazione commerciale’, ecc.) o composta con caratteri tipografici nettamente diversi rispetto a quelli dei testi giornalistici veri e propri. Quando non risulta riconoscibile come pubblicità, si configura come illecito sia in base alle regole deontologiche sia per le leggi dello Stato.

Viviamo in un tempo in cui la comunicazione pubblicitaria ha divorato ogni spazio: in ogni istante, ognuno di noi viene investito da un numero infinito di messaggi pubblicitari. Questo rende sempre più difficile, per le aziende ed i professionisti che intendono promuovere i loro prodotti e servizi, emergere e farsi notare fra la moltitudine di messaggi.

Annunci

Un pubbliredazionale è meno invasivo

Annunci

In un simile contesto, il pubbliredazionale può essere la soluzione a questo problema. L’efficacia di un articolo pubbliredazionale è basata infatti proprio sul fatto di non essere immediatamente percepito dalla lettrice, o dal lettore, come messaggio pubblicitario. Lo stesso avviene, per fare un parallelismo, con le inserzioni pubblicitarie che compaiono nei feed dei social media: l’utente non le percepisce immediatamente come sponsorizzazioni, sebbene vi sia indicato.

Quella del pubbliredazionale è quindi una tipologia di pubblicità meno invasiva e quindi, potenzialmente, di maggiore impatto rispetto alle inserzioni classiche, dal momento che viene recepito dal pubblico come più attendibile.

La finalità di un articolo pubbliredazionale è raccontare le novità dell’azienda: nuovi prodotti, risultati in crescita, nuove sedi. E può essere sviluppato sia come un normale articolo che come un’intervista. Per poter coinvolgere il lettore, l’articolo di pubblicità redazionale deve rispettare alcune caratteristiche.

Caratteristiche di un articolo pubbliredazionale

Per la stesura di un pubbliredazionale efficace, occorre fare in modo che esso abbia alcune caratteristiche fondamentali.

Annunci
Annunci
  • Il pubbliredazionale deve essere inserito nello spazio opportuno: il target dell’attività o dell’azienda deve essere sovrapponibile, almeno in parte, con quello del giornale, blog o sito scelto per la pubblicazione dell’articolo;
  • Deve trattare argomenti interessanti per la lettrice o il lettore. E deve riuscire a suscitare la loro curiosità per aumentare il loro tasso di coinvolgimento, presentando immediatamente le novità che possono essere di loro interesse;
  • È buona norma adoperare un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile per tutti i lettori. Qualche termine tecnico è bene inserirlo solo se l’articolo verrà pubblicato su una rivista di settore;
  • Come per ogni altro articolo, è bene suddividere il testo in paragrafi e sottoparagrafi per favorire la leggibilità dello stesso. Nel caso del pubbliredazionale, tale suddivisione può essere utile per inserire approfondimenti, curiosità, classifiche, nuove tendenze;
  • È meglio evitare le frasi da brochure aziendale e ogni forma di autocelebrazione: occorre mantenere un tono quanto più possibile obiettivo, per evitare di perdere credibilità;
  • Anche quando non si tratta di un’intervista, è consigliabile inserire comunque qualche virgolettato del professionista o di un membro dell’azienda che si intende promuovere: avvicina la realtà promossa ai lettori;
  • Le immagini svolgono un ruolo chiave: una buona immagine cattura l’attenzione dei lettori: occorre quindi sceglierla con cura.
Annunci

1 comment

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: