Contenuti in evidenza Instagram icone e personalizzazione: guida completa

Contenuti in evidenza Instagram icone e personalizzazione: queste semplici indicazioni ti aiuteranno a personalizzare il tuo account social preferito. Sei finalmente arrivato nel posto giusto.

Hai scandagliato il web in lungo e in largo in cerca di istruzioni sui contenuti in evidenza Instagram per aggiungere icone personalizzare il tuo profilo? Calma, calma, calma. Sei finalmente arrivato nel posto giusto. Adesso vedremo insieme come modificare la copertina dei contenuti in evidenza Instagram.

Annunci

È disponibile una versione aggiornata della guida per i contenuti in evidenza di Instagram. Leggila subito!

Innanzitutto, è bene chiarire cosa sono i contenuti in evidenza. Da un po’ di tempo, Instagram offre la possibilità di aggiungere dei contenuti in evidenza sul nostro profilo. All’interno di questi contenuti, è possibile aggiungere le nostre stories preferite. È possibile costruire diversi album di stories. Album che saranno sempre visibili ai visitatori del nostro profilo Instagram.

I contenuti in evidenza costituiranno così, insieme alla foto del profilo, alla bio e agli ultimi post pubblicati, il primo impatto visivo per i visitatori del nostro account. È una buona idea dunque dare subito una bella impressione per catturare l’attenzione dei visitatori. Una regola che vale per le aziende, per i professionisti, ma anche per i semplici utenti del social. Aggiungere un’icona ed un titolo descrittivo consente anche di organizzare meglio i nostri contenuti in evidenza. Vediamo come farlo nel migliore dei modi.

Come personalizzare contenuti in evidenza Instagram

Annunci

Per poter procedere alla personalizzazione dei contenuti in evidenza, occorre dotarsi di un tool gratuito e di semplice utilizzo. Il suo nome è Canva, uno strumento di progettazione grafica disponibile sia in formato desktop (clicca qui) che per dispositivi mobili.

Una volta lanciato Canva, sia sulla versione desktop che su quella mobile, sarà subito possibile selezionare il formato del progetto che andremo a creare. Esistono formati preimpostati per diverse tipologie di lavoro. Andremo a selezionare quello intitolato Storia di Instagram, le cui dimensioni sono le seguenti: 1080×1920.

Sono disponibili diversi modelli gratuiti da cui partire per creare le proprie stories. Ma è anche possibile partire da zero, con una pagina completamente vuota. Per iniziare a modificare, occorre toccare la pagina vuota. A questo punto, potremo selezionare lo sfondo per il nostro progetto: un’immagine a scelta, oppure un colore a scelta.

Nella versione desktop, gli strumenti per la modifica compariranno sulla parte sinistra dello schermo. Sulla versione mobile, le diverse modalità di modifica si apriranno nella parte inferiore del progetto.

screenshot_20190417-114838_canva4699614730551884014.jpg

Una volta scelto il colore o l’immagine di sfondo, è possibile aggiungere del testo, un’immagine, un’illustrazione, una forma, un layout o un’altra pagina, cliccando sul segno più, nella versione mobile. La stessa cosa è possibile nella versione desktop attraverso i tool del menù nella parte sinistra dello schermo.

Contenuti in evidenza Instagram: icone e personalizzazione

Annunci

Qualora volessimo personalizzare la copertina dei nostri contenuti in evidenza con delle icone descrittive, occorre scaricare un pacchetto di icone. Ve ne sono diverse tipologie sul web. Bisogna solo scegliere quale si adatta meglio al nostro stile e alla nostra personalità.  Le icone potranno essere inserite all’interno del nostro progetto attraverso la funzione Immagine. Esse compariranno fra le immagini presenti nella Galleria del nostro smartphone.

Piccolo suggerimento: per avere un risultato ottimale, è consigliabile ingrandire il riquadro dell’icona scelta fino ai bordi del nostro progetto. Questo ci consentirà di centrarla perfettamente per avere una resa perfetta nella miniature di Instagram. Diversamente, rischieremo di non avere l’icona esattamente al centro del cerchio.

Annunci

Nella versione desktop di Canva, attraverso i tool nella parte sinistra dello schermo, è possibile selezionare Caricamenti, per caricare un’immagine nel nostro progetto. Dallo stesso menù, selezionando invece Altro, è possibile collegare i nostri account Instagram, Facebook, Dropbox e altri. Questa funzione ci consente di poter disporre direttamente delle nostre foto caricate su queste app e servizi per la customizzazione dei nostri progetti. Una volta ottenuto il risultato che ci soddisfa, bisogna salvare il progetto cliccando nella parte in alto a destra, sia sulla schermata mobile che su quella desktop. La funzione da selezionare è Scarica.

Il risultato dei contenuti in evidenza Instagram

Per creare una nuova copertina, è sufficiente cliccare su Aggiungi pagina. Niente di più semplice. Ora, per aggiungere le copertine create ai vostri contenuti in evidenza su Instagram, occorre entrare nel nostro profilo e selezionare Modifica contenuto in evidenza. Qui, è possibile modificare il titolo del contenuto. Ma anche, e soprattutto, modificare la copertina del contenuto in evidenza. Andremo quindi a selezionare quella che abbiamo creato per la tipologia di contenuto selezionata. Di seguito, potete vedere l’effetto che possono fare i contenuti in evidenza Instagram con copertine ed icone personalizzate.

Contenuti_in_evidenza_Instagram_Icone_ft.jpg

È disponibile una versione aggiornata della guida per i contenuti in evidenza di Instagram. Leggila subito!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d