Sempre più persone e aziende puntano a crescere su Instagram. È il social media in maggiore espansione negli ultimi tempi. Ed i meccanismi alla base del suo funzionamento sono in continua evoluzione. Qui trovi le cose che dovresti sapere se hai intenzione di accrescere la tua popolarità o quella della tua azienda su Instagram.
Crescere su Instagram è possibile, anche nel 2019. A differenza di Facebook, Instagram garantisce ancora delle possibilità considerevoli di crescita. La crescita va intesa in termini di copertura organica delle pubblicazioni. Ma richiede tempo e fatica, come tutte le attività dalle quali ci si aspetta dei risultati.
Se il risultato che vi aspettate è semplicemente quello di avere un grande numero di follower, è ancora possibile acquistarne qualche migliaio per pochi euro. In rete, si trovano numerose guide per farlo. Ma la vostra attività o il vostro personal branding non ne trarrà alcun beneficio. Sarete popolari per poche settimane, fino a quando Instagram non limiterà la vostra copertura organica. Ne conseguirà che pochissime persone vedranno il vostro post nel loro feed. Ed il tasso di coinvolgimento sarà ancora più basso.
Trucchetti e scorciatoie non servono
Ciò avviene perché questo tipo di strategie va contro le stesse modalità di Instagram e degli altri Social Media: attraverso annunci a pagamento, loro guadagnano dandovi la possibilità di aumentare la copertura dei vostri post: per raggiungere un numero maggiore di persone, occorre pagare. Quindi, non esistono trucchetti né scorciatoie per crescere su Instagram in maniera efficace.
Instagram offre tante opportunità e fornisce tantissimi dati sul vostro target di pubblico. Ma conviene giocare rispettando le regole: occorrerà del tempo per identificare e per costruire il proprio pubblico; a volte potrebbe essere utile spendere dei soldi per promuovere annunci o contenuti particolarmente interessanti, ma la popolarità del vostro profilo Instagram crescerà.
Il nuovo algoritmo di Instagram ha introdotto delle significative modifiche. Esso fa sì che i post siano condivisi con una cerchia ristretta di utenti. Le vostre pubblicazioni, quindi, non hanno più lo stesso livello di esposizione che avevano prima. Per fare ciò, il nuovo algoritmo di Instagram prende in considerazione alcuni criteri.
Stimolare le interazioni per crescere su Instragram
I follower che interagiscono con chi pubblica – attraverso i messaggi, like o direttamente condividendo le pubblicazioni – vedranno prima i contenuti. L’assenza di interazione penalizza la visibilità dei vostri post. Occorre dunque coinvolgere gli utenti ed invogliarli all’interazione. L’interazione diventa una dimostrazione di interesse verso un account o un brand. Per questo motivo, all’utente verranno mostrati prima i post degli account verso i quali lui ha manifestato il proprio interesse interagendo.
Engagement a stretto giro di posta
Ne avrete sentito parlare. Si tratta del tasso di engagement, che misura proprio il numero delle interazioni generate da un post. I contenuti in grado di generare più engagement sono quelli che vengono mostrati di più: le pubblicazioni che piacciono e generano commenti e like ottengono notorietà, siano esse stories, fotografie o video. L’engagement deve essere, inoltre, quanto più rapido possibile: il nuovo algoritmo predilige le interazioni a stretto giro. Quindi, le vostre risposte ai commenti dovranno essere rapide. Ne dedurrete, da soli, che l’utente che si sentirà così preso in considerazione sarà invogliato ad interagire nuovamente con voi.
Allungare i tempi di lettura
Un’altra novità introdotta dagli ultimi aggiornamenti di Instagram riguarda il tempo di lettura delle pubblicazioni: il nuovo algoritmo favorisce la visualizzazione di quelle pubblicazioni il cui tempo di lettura è maggiore. Il suggerimento è quindi quello di redigere descrizioni leggermente lunghe per i vostri post. In questo modo l’utente impiegherà più tempo a leggerle.
La centralità delle stories
Anche il ruolo delle stories è cambiato. Il nuovo algoritmo di Instagram non fa alcuna distinzione fra stories e pubblicazioni nel feed. Le stories coinvolgono maggiormente gli utenti e possono costituire un ottimo alleato per incrementare il tasso di engagement. Parimenti possono essere considerate tutte le risorse creative messa a disposizione da Instagram: domande, sondaggi, dirette, tags ed emoji possono aiutarvi a coinvolgere il vostro pubblico.
Come scegliere gli hashtag
Il sistema degli hashtag non è esente da novità. Se avete provato ad aumentare la vostra popolarità usando i soliti noti hashtag, lo avrete notato: non funzionano più come fino a poco tempo fa. Ora, gli hashtag devono essere rilevanti per il contenuto pubblicato. Dovrete quindi usare hashtag specifici per ciò che pubblicate e rilevanti per pubblico che intendete raggiungere con le vostre pubblicazioni. Alcuni consigliano di usare 10 o massimo 15 hashtag per post, prendendo in considerazione gli hashtag di media popolarità (quelli che segnano 1000 o 10’000 post, per intenderci).
La qualità dei contenuti pubblicati
La crescente popolarità di Instagram coincide con l’aumento, in maniera esponenziale, della quantità di contenuti pubblicati. Occorre quindi puntare su contenuti di qualità per riuscire ad emergere nel mare magnum di pubblicazioni. Quindi, è bene pubblicare foto di qualità e di impatto dal punto di vista visivo. Da questo punto di vista, anche il formato dei post può giocare un ruolo decisivo.
Il formato migliore per le vostre foto
Una volta, era obbligatorio pubblicare foto nel formato 1080 x 1080, rapporto 1:1 (quello quadrato, per intenderci). Da allora, Instagram ha compiuto numerosi passi in avanti, permettendo ora la pubblicazione anche nel formato 1080 x 1350, rapporto 4:3. Si tratta del classico formato rettangolare delle foto. Il vostro cellulare potrebbe essere impostato, di default, sul formato 16:9. Ma è sempre possibile cambiarlo nelle impostazioni della fotocamera.
Il formato rettangolare verticale è quello che, dati alla mano, crea maggiore coinvolgimento: occupa maggiore campo visivo durante lo scorrimento del feed. E favorisce l’aumento del tempo di lettura di cui abbiamo parlato precedentemente. La maggior parte degli utenti accede ad Instagram da dispositivi mobili: lì, la schermata ha la base più stretta dell’altezza. Le due schermate possono chiarirvi il concetto.
Scegliere giorno e ora migliore per pubblicare
Occorrerà poi pubblicare con frequenza e costanza. Questo non significa pubblicare in maniera frenetica. Ma pubblicare un post al giorno, magari, scegliendo con attenzione gli orari giusti. Avere un account aziendale vi permetterà di conoscere meglio il vostro pubblico. E vi consentirà anche di capire qual è il giorno migliore della settimana e quale il momento migliore della giornata per pubblicare i vostri contenuti. Per fare questo, potreste servirvi di uno dei tanti tool che permettono di programmare i post su Instagram.
Potrebbe interessarti anche:
- Contenuti in evidenza Instagram icone e personalizzazione: guida completa
- Aziende e media, niente è più come prima
- La Corporate communication nei nuovi scenari del Web
- Web 2.0 e ruolo dei contenuti che pubblichiamo in rete
- WhatsApp, una piacevole novità in arrivo per tutti gli utenti
- Vuoi ottenere più follower Instagram gratis? Fallo in poche semplici mosse
Molto interessante. Grazie
Grazie mille a lei. Gentilissimo.