Se hai l’esigenza di far gestire la tua Pagina Facebook aziendale al altre persone o a più persone contemporaneamente, questo articolo può aiutarti a capire come fare.
Le giornate sono sempre troppo corte ed il tempo a nostra disposizione sembra non essere mai abbastanza. Chi ha un’attività o un’azienda lo sa bene. Per questo, doversi trovare a gestire anche la pagina Facebook aziendale può risultare complicato. I social ci offrono grandi strumenti per aiutarci a raggiungere i nostri clienti. Ma necessitano di impegno, costanza e tempo. Per nostra fortuna, chi ha creato gli strumenti aziendali dei social ha pensato a tutto questo. Facebook offre infatti la possibilità di aggiungere altri account per la gestione della nostra pagina. In questo articolo, daremo una risposta ad ognuna delle domande più frequenti sull’argomento.
Indice degli argomenti
- Come aggiungere altre persone alla gestione della nostra pagina Facebook;
- I ruoli e le loro mansioni:
Come aggiungere altre persone alla nostra Pagina Facebook
Prima di vedere la procedura per aggiungere i nostri collaboratori alla nostra Pagina Facebook è bene scongiurare uno dei timori più frequenti dei titolari di attività o aziende possessori di una Pagina Facebook. La domanda riguarda, ovviamente, la password del proprio account Facebook. Ed è bene dirlo subito, apertamente: la password è preziosa ed è meglio tenersela stretta, anche quando vogliamo permettere ad altri di gestire una Pagina per conto nostro.
Devo dare la mia password Facebook?
Assolutamente no! La password che usiamo per accedere a Facebook è legata esclusivamente ai nostri profili personali. Non c’è bisogno di darla a terze persone per permettere loro di gestire la nostra Pagina Facebook. Ne consegue che le persone che andremo ad aggiungere per la gestione della stessa non avranno accesso alle informazioni, ai messaggi e alle interazioni del nostro profilo personale.
Come farlo dall’app Facebook sul nostro smartphone
Il primo passo per aggiungere altre persone e fare in modo che possano aiutarci a gestire la nostra pagina Facebook è lanciare l’app Facebook e andare sulla pagina. Scorrendo verso destra il menù in alto, occorre selezionare “…Altro“, come mostrato nello screen seguente.

Dal menù che si aprirà, andremo in “Impostazioni“. E, successivamente, in “Ruoli della pagina“. Ora, non bisogna fare altro che andare su “Aggiungi una persona alla Pagina“. A questo punto, per motivi di sicurezza, Facebook ci chiederà di inserire la password. Si tratta della password con la quale accediamo a Facebook. Nulla di preoccupante. Il social vuole solo essere certo che siamo davvero noi a voler compiere questa azione.
Ecco le varie schermate che visualizzeremo dall’app Facebook durante ognuno dei passaggi descritti:
Aggiungere altre persone alla Pagina da Facebook da Pc
Vediamo ora quale è la procedura che dobbiamo seguire per farlo dal pc. Accedendo a Facebook dal browser, come siamo soliti fare, occorre andare sulla nostra Pagina Facebook. In alto, a destra, troveremo “Impostazioni“. Si aprirà la schermata che vediamo nella prima foto. Dal menù a sinistra, selezioneremo “Ruoli della Pagina“.
Assegnare un ruolo alla persona prescelta
Dalla schermata successiva, potremo gestire i ruoli della pagina, modificare quelli esistenti, aggiungere nuove persone ed assegnare loro uno dei ruoli disponibili.
I ruoli all’interno della pagina Facebook
All’interno di ogni nostra Pagina Facebook, il social network ci permette di assegnare sei differenti ruoli. Questi sono: amministratore, editor, moderatore, inserzionista, analista e responsabile delle offerte di lavoro. A seconda dei “poteri” che vogliamo conferire alla persona o alle persone autorizzate a gestire la nostra pagina, andremo ad assegnare il ruolo più adatto. Di seguito, un riepilogo dei ruoli e delle mansioni che possono svolgere nella nostra Pagina Facebook.
Amministratore: chi è e cosa può all’interno della pagina
Quando creiamo una Pagina Facebook, ne diventiamo automaticamente amministratori. L’amministratore è la figura gerarchicamente più in alto, nella gestione delle Pagine. Egli può, infatti:
- Gestire i ruoli e le impostazioni delle Pagine;
- Modificare la Pagina e aggiunge le app;
- Creare ed elimina i post a nome della Pagina;
- Inviare messaggi a nome della Pagina;
- Rispondere ai commenti e ai post nella Pagina e li elimina;
- Rimuovere o bloccare le persone dalla Pagina;
- Creare inserzioni, promozioni o post in evidenza;
- Visualizzare i dati statistici;
- Visualizzare la tab Qualità della Pagina;
- Vedere chi ha pubblicato a nome della Pagina;
- Pubblicare e gestisce le offerte di lavoro;
- Attivare le funzioni relative alle offerte di lavoro per un post.
Editor di una pagina Facebook: quali sono le sue mansioni
Immediatamente dopo la figura dell’amministratore, c’è quella dell’editor. Le due figure sono quasi completamente sovrapponibili. Differiscono, infatti, per una sola delle mansioni precedentemente elencate. L’editor può fare tutto, ma non gestire i ruoli e le impostazioni delle Pagine. Quindi, egli può:
- Modificare la Pagina e aggiunge le app;
- Creare ed elimina i post a nome della Pagina;
- Inviare messaggi a nome della Pagina;
- Rispondere ai commenti e ai post nella Pagina e li elimina;
- Rimuovere o bloccare le persone dalla Pagina;
- Creare inserzioni, promozioni o post in evidenza;
- Visualizzare i dati statistici;
- Visualizzare la tab Qualità della Pagina;
- Vedere chi ha pubblicato a nome della Pagina;
- Pubblicare e gestisce le offerte di lavoro;
- Attivare le funzioni relative alle offerte di lavoro per un post.
Il moderatore è focalizzato sulle interazioni
Una pagina Facebook prevede anche la figura del moderatore. Le sue mansioni possono essere circoscritte alle interazioni con il pubblico della Pagina. Egli può, infatti:
- Inviare messaggi a nome della Pagina;
- Rispondere ai commenti e ai post nella Pagina e li elimina;
- Rimuovere o bloccare le persone dalla Pagina;
- Creare inserzioni, promozioni o post in evidenza;
- Visualizzare i dati statistici;
- Visualizzare la tab Qualità della Pagina;
- Vedere chi ha pubblicato a nome della Pagina.
L’inserzionista può creare inserzioni, promozioni e post in evidenza
Uno degli strumenti più potenti a disposizione delle Pagine Facebook è quello relativo alle inserzioni e alle promozioni a pagamento. Queste di permettono di ottimizzare la destinazione dei nostri post ad un determinato target (un segmento di pubblico che potrebbe essere maggiormente interessato a quel tipo di contenuto, ad nostro prodotto o servizio). L’inserzionista è la figura deputata a controllare tutto questo. Egli può svolgere le seguenti mansioni:
- Creare inserzioni, promozioni o post in evidenza;
- Visualizzare i dati statistici;
- Visualizzare la tab Qualità della Pagina;
- Vedere chi ha pubblicato a nome della Pagina.
L’analyst ha accesso a dati e statistiche della pagina
All’interno di una Pagina Facebook, abbiamo a disposizione una serie di dati statistici relativi ai post pubblicati e alle persone che vi hanno interagito. Esiste una figura deputata all’analisi di questi dati. Quella figura corrisponde all’analista. Queste le sue mansioni:
- Visualizza i dati statistici;
- Visualizza la tab Qualità della Pagina;
- Vede chi ha pubblicato a nome della Pagina.
Responsabile offerte di lavoro
L’ultima figura disponibile è quella del responsabile delle offerte di lavoro. La nostra Pagina può ospitare le offerte di lavoro della nostra attività o azienda. Le mansioni del responsabile delle offerte di lavoro, all’interno della Pagina Facebook, sono le seguenti:
- Crea inserzioni, promozioni o post in evidenza;
- Visualizza i dati statistici;
- Visualizza la tab Qualità della Pagina;
- Vede chi ha pubblicato a nome della Pagina;
- Pubblica e gestisce le offerte di lavoro;
- Attiva le funzioni relative alle offerte di lavoro per un post.