Tutte le opportunità vanno sfruttate. Perché privarsi di Pinterest? Vedremo come funziona questo social media. In particolare, vedremo come usare Pinterest per aziende e capiremo perché sceglierlo per promuovere la nostra attività. Capiremo anche perché Pinterest può rappresentare una grande opportunità.
Sommario
In questo articolo su come usare Pinterest per aziende, vedremo:
- Cos’è un Pin: le basi per poter usare Pinterest per aziende
- Come creare post efficaci su Pinterest
- Cos’è un account Pinterest Business
- Perché scegliere Pinterest per promuovere la nostra attività
- Come sfruttare Pinterest per promuovere la nostra attività
- Come ottimizzare la nostra presenza su Pinterest
Cos’è un Pin: le basi per poter usare Pinterest per aziende
Prima di entrare nel vivo di questo articolo su come usare Pinterest per aziende, facciamo una breve introduzione sulle basi di questo social. E vediamo cos’è un Pin.
I Pin sono i post che creiamo su Pinterest. Volendo fare un parallelismo con altre piattaforme, i pin sono l’equivalente dei tweet che creiamo su Twitter. La loro caratteristica è che essi includono sempre un’immagine. In maniera facoltativa, poi, essi possono includere anche un titolo, una descrizione e un collegamento al sito Web. Queste caratteristiche rendono ogni Pin una grande opportunità per indirizzare il traffico al nostro sito web, alle pagine dei prodotti, ai post del blog e altro ancora.
Cosa sono le bacheche su Pinterest
Ogni Pin viene salvato su una bacheca Pinterest. Le bacheche sono raccolte di Pin correlati che selezioniamo sul nostro profilo Pinterest e che altri utenti possono seguire. I Pin che condividiamo verranno visualizzati sulla bacheca e sul feed principale dei nostri follower di Pinterest.
Dove vengono mostrati i nostri Pin
La descrizione del nostro Pin potrà addirittura fare in modo che esso venga visualizzato sui feed di notizie dei Pinner (utenti di Pinterest) che hanno mostrato interesse per contenuti simili o sui risultati di ricerca di Pinterest pertinenti.
Una volta che un utente visualizzerà il nostro post, potrà “ripeterlo”: il repinning è una condivisione che mostra il nostro post anche ai follower di chi lo effettua. I Pin Pinterest, inoltre, vengono indicizzati su Google, quindi ogni nuovo Pin è un’enorme opportunità per ampliare la copertura della nostra attività.
Come creare post efficaci su Pinterest
Ed ora, vediamo come creare post efficaci su Pinterest. Post che siano in grado di attirare l’attenzione degli altri pinner e permetterci, quindi, di avere seguito e poter generare un aumento di visite sul nostro sito web ed un conseguente aumento delle vendite. Linee guida per la progettazione dei nostri Pin:
Progettazione grafica dei Pin
- Pinterest ama le immagini verticali. Il formato 2:3 è l’ideale;
- Prediligere caratteri grandi di facile lettura per l’immagine del nostro Pin. Potremmo pensare ad un titolo esplicito per il nostro post, oppure, ad un titolo in grado di stimolare la curiosità degli utenti. Rispetto ad altre piattaforme, su Pinterest, hanno maggiore successo le immagini con testo: possiamo aiutare le persone a capire rapidamente di cosa trattano i nostri contenuti e dare loro un motivo per appuntare le i Pin che pubblichiamo;
- Ancora più di Instagram, questa piattaforma è fatta per contenuti visivamente accattivanti: scegliamo foto e grafiche di qualità, soprattutto quando creiamo i Pin che saranno la copertina delle nostre bacheche;
- La composizione delle immagini non deve essere complessa: troppi elementi distolgono l’attenzione dal messaggio che intendiamo trasmettere. Pochi elementi, semplicità e chiarezza di intenti;
- Facciamo branding: pubblichiamo contenuti con il nostro logo ed i nostri colori; utilizziamo il nostro design abituale. Il nostro profilo su Pinterest sarà più coerente con la nostra immagine aziendale. E offrirà all’utente un bel colpo d’occhio.
Come scegliere le parole chiave: conoscere il nostro pubblico
Prima di iniziare a pubblicare, come avviene per ogni messaggio online e offline, occorre conoscere il nostro target di riferimento. Dobbiamo conoscere il pubblico al quale intendiamo rivolgerci. In questo caso, dobbiamo cercare di capire quali Pinner raggiungere. Anche per pubblicare su Pinterest, è necessario effettuare una ricerca delle parole chiave correlate all’attività che intendiamo promuovere.
Strumenti molto interessanti per farlo sono Ubersuggest, Moz (a pagamento) o Answer the public. Questi strumenti ci forniscono un’indicazione sulla direzione presa dagli utenti del web circa gli argomenti cercati: ci aiutano a capire, in relazione a determinate parole chiave, cosa muove l’interesse di chi le cerca sul web. Come dicevamo in precedenza: i Pin sono indicizzati su Google e ricercabili su Pinterest.
Lo strumento di ricerca dei Pin della piattaforma ci fornirà ulteriori indicazioni sulle parole chiave e ci darà una panoramica su eventuali post concorrenti o di ispirazione per la creazione dei nostri.
Cosa scrivere nel titolo e nella descrizione della bacheca
Le nostre bacheche devono essere interpretate come riviste su un determinato argomento. Sono come le guide Instagram. Nelle descrizioni, dobbiamo utilizzare parole chiave pertinenti alla grafica o all’immagine. Ma dobbiamo evitare la saturazione di parole chiave, altrimenti l’algoritmo ci penalizzerà.
Come usare gli hashtag su Pinterest
Come avviene su altre piattaforme social, anche su Pinterest, gli hashtag possono aiutarci ad aumentare la copertura dei nostri post. Possiamo includere fino a 20 hashtag per Pin. Ma 3-5 hashtag strettamente pertinenti possono essere più efficaci.
Cos’è un account Pinterest Business
Possiamo poi aumentare ulteriormente la nostra copertura, con un account business. Un account Pinterest Business differisce da un semplice account personale per due aspetti principali. Il primo aspetto riguarda i termini e le condizioni di utilizzo; il secondo riguarda – come avviene sugli altri social media – la possibilità di aver accesso agli Analytics, ai dati raccolti da Pinterest.
Se disponiamo di un account aziendale su Pinterest avremo accesso ad una serie di statistiche interessanti:
- Impressioni
- Pubblico totale
- Impegni
- Primi piani
- Clic sui link
- Salva
- Tassi di coinvolgimento
- Tassi di primo piano
- Percentuale di clic sul collegamento
- Salva tariffa
- Pubblico coinvolto
- Pubblico totale mensile
- Pubblico impegnato mensile
Inoltre, possiamo filtrare queste statistiche secondo una serie di criteri:
- Tipi di contenuti organici rispetto a quelli a pagamento o earned
- Tutti i pin, i pin dal nostro sito web, altri pin
- Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente (cellulare, desktop e tablet)
- Fonti (i nostri pin rispetto ad altri pin)
- Formato (standard, prodotto, video o storia)
A cosa serve un account Pinterest Business
A cosa serve un account Pinterest Business? Uno dei vantaggi dell’account Pinterest Business è la possibilità di creare il nostro negozio direttamente sulla piattaforma. Attraverso questa funzione, il nostro catalogo online potrà mostrare il prezzo, il titolo del prodotto, un’immagine e un pulsante Acquista collegato al nostro sito web per permettere all’utente di completare l’acquisto.
Se disponiamo già di un account personale su Pinterest, possiamo collegare un account aziendale con il nome della nostra attività e passare da uno all’altro come desiderato. Altrimenti, possiamo aprire ex novo un account Pinterest Business.
Perché scegliere Pinterest per promuovere la propria attività
Perché scegliere Pinterest per promuovere la propria attività? Stando ai dati diffusi da Pinterest, in tutto il mondo, sarebbero 300 milioni gli utenti che ogni mese si rivolgono a questa piattaforma per trovare ispirazione. Il 77% dei “Pinner” settimanali ha scoperto un nuovo marchio o prodotto su Pinterest; il 98% riferisce di provare nuove cose trovate su Pinterest; e l’83% dei Pinner settimanali ha effettuato un acquisto in base ai contenuti pubblicati da un brand su Pinterest.
Il dato interessante è che il 97% delle ricerche effettuate su Pinterest non riguarda un brand specifico: questo ci dà la misura delle possibilità che possono avere le aziende di entrare nel momento della decision-making di ogni utente: è l’attimo che precede l’acquisto, quello in cui si decide cosa acquistare.
Uno dei vantaggi di Pinterest, rispetto agli altri social media, come Facebook, Instagram e Twitter, è che gli utenti si rivolgono a questa piattaforma per trovare ispirazione e aiuto nel processo decisionale. Processo decisionale che precede il momento dell’acquisto: il momento a cui ambiscono tutte le aziende.
Quali sono le caratteristiche di Pinterest
Pinterest è un motore di ricerca visiva per trovare idee come ricette, idee per la casa, ispirazione di stile e non solo. Possiamo anche cercare Pin digitando parole chiave nella barra di ricerca.
Pinterest è una piattaforma molto visiva: se vogliamo attirare l’attenzione, dobbiamo farlo attraverso immagini, grafici o video, anche se è il nostro intento è quello di vendere utensili.
Come sfruttare Pinterest per promuovere la propria attività
Content is king: il contenuto è il re – come ha scritto qualcuno. Su Pinterest, questo concetto sembra portato ad un livello superiore. La scoperta visiva, qui, la fa da padrona: tutti i risultati di una ricerca su Pinterest sono foto o video.
La prima cosa da fare è ottimizzare il nostro logo affinché riesca ad essere performante in ogni spazio su Pinterest: lo spazio a nostra disposizione è circolare. Il logo verrà visualizzato in primo piano, al centro del nostro profilo e del feed home, e sotto tutti i nostri pin promossi, attraverso annunci a pagamento, indipendentemente da dove verranno mostrati su Pinterest.
La seconda cosa su cui lavorare è il banner del nostro feed – comparirà nello spazio sopra al logo: possiamo scegliere un’immagine, un collage d’immagini o addirittura in video. Possiamo paragonarlo all’immagine di copertina della nostra Pagina Facebook.
E poi, ci serviranno immagini di qualità: possono essere fotografie, grafiche o entrambi, sotto forma di pin di prodotti, infografiche, annunci. Scelte le immagini, siamo pronte ad appuntarle nei nostri Pin.
L’ideale è rispettare, come avviene su ogni piattaforma, le giuste proporzioni: Pinterest predilige un formato stretto e lungo: 735×1102 potrebbero essere le dimensioni ideali delle nostre immagini su Pinterest.
Come ottimizzare la nostra presenza su Pinterest
Il principio che si sta affermando sempre di più su ogni piattaforma di social media, ancora di più su Pinterest, è la creazione di contenuti di valore. Dovremo quindi impegnarci a creare contenuti volti ad istruire ed informare e a coinvolgere gli altri Pinner (gli utenti di Pinterest). In questo modo, potremo riuscire ad accrescere la nostra notorietà ed autorevolezza nel settore di appartenenza. E, di conseguenza, riusciremo ad indirizzare il traffico verso il nostro sito web, blog o negozio online.
Per ogni Pin, possiamo includere un link al nostro sito web o blog, nella descrizione e nella sorgente del Pin. Inoltre, possiamo sfruttare le potenzialità dei Rich Pin.
Cosa sono i Rich Pin
I Rich Pin sono un tipo speciale di formato organico che estrae informazioni aggiuntive dal nostro sito web e le collega al nostro Pin. Esistono tre tipi di Rich Pin: Pin prodotto, Pin ricetta e Pin articolo. I Rich Pin sono il formato post ideale per la vendita di prodotti. Inoltre, quando aggiorniamo la pagina collegata del nostro sito web, il Rich Pin si aggiornerà automaticamente con le nuove informazioni.
Possiamo richiedere l’abilitazione dei Rich Pin tramite il Rich Pin Validator. Ciò di cui abbiamo bisogno è un URL del nostro sito web che includa metadati.
Invitare altri Pinner a partecipare alle raccolte
Pinterest ci dà la possibilità di invitare altri membri della community a partecipare alle nostre raccolte: utilizzare parole chiave nel titolo della bacheca aiuterà gli utenti a trovare la nostra raccolta. Una raccolta che sarà pronta ad arricchirsi grazie ai contenuti di più utenti. E che ci consentirà di costruire il nostro network ed aumentare la nostra visibilità.
Interagire con altri Pinner
Come in ogni community, anche su Pinterest è vitale interagire con gli altri utenti (gli utenti di Pinterest si chiamano Pinner, ndr), commentando i Pin di nostro interesse e rispondendo ai commenti che arriveranno sui nostri. All’aumentare del nostro impegno, aumenterà la nostra copertura e la nostra visibilità.
Condividere i Pin su altri social media
Per diffondere la voce della nostra presenza su Pinterest, possiamo sfruttare la nostra visibilità sulle altre piattaforme. Possiamo pubblicare post contenenti i nostri Pin e bacheche sugli altri social media.
Incorporare i Pin sul sito web o blog
Pinterest ci offre tutti gli strumenti possibili per poter pubblicare i nostri Pin sul nostro sito web o il nostro blog. Grazie al generatore di widget Pinterest è semplicissimo creare codici di incorporamento da utilizzare nei nostri articoli o sulle pagine del nostro sito. Il widget “Salva” permette a tutti i visitatori di appuntare le nostre immagini in un Pin del proprio feed Pinterest. Ma è possibile creare widget anche per il semplice tasto “Segui”, selezionando la pagina di nostro interesse, per una bacheca, per un singolo Pin o per un profilo in particolare.
Su questo sito, dovrebbe essere già possibile aggiungere salvare le immagini ed i video nei propri Pin.
Tenere sotto controllo le statistiche
L’utilità dell’account Pinterest Business si concretizza nel momento in cui leggiamo i dati. Le statistiche di cui abbiamo parlato ci aiutano a capire quali sono i Pin che suscitano interesse e quali meno. Tenerle sotto controllo ci aiuterà a migliorare e a correggere la nostra strategia di pubblicazione.