Web analysis cos’è, come funziona e perché è importante

Web analysis cos'è e a cosa serve
Photo by Lukas on Pexels.com

Le Web analytics sono fondamentali per impostare una strategia di Digital marketing di successo. Esse sono, infatti, fra gli strumenti più potenti che il Web 2.0 ci ha messo a disposizione. Strumenti migliorati e potenziati negli anni. E che sono sempre più centrali nelle strategie di Marketing di ogni business, sia che si tratti di quelle delle grandi aziende che di quelle delle piccole attività o dei liberi professionisti. Ma la Web analysis cos’è esattamente?

La Web analysis serve a raccogliere, analizzare e sfruttare i dati del web – sempre di più e sempre più approfonditi – per una serie innumerevole di attività. Cerchiamo di capirne di più.

Annunci

Indice

In questo articolo su Cos’è la Web analysis, come funziona e perché è importante per qualsiasi business, vedremo:

Annunci

Web analysis cos’è

Per capire la Web analysis cos’è , non possiamo non citare la Digital Analytics Association: “La misurazione, la raccolta, l’analisi ed il reporting di dati provenienti dalla rete, con lo scopo di comprendere e ottimizzare i comportamenti online”.

Ma non possiamo capire la web analysis cos’è senza parlare delle Web analytics. Questo termine – traducibile letteralmente come “Analitiche per il web” – identifica un sistema di tracciamento dei visitatori di un sito web, mirato alla profilazione dell’utente per finalità statistiche o per effettuare marketing mirato

Quando si parla di Web analytics, si fa spesso riferimento a misura, metrica e KPI (Key performance indicator).

Cos’è una misura

Una misura è una convenzione, uno standard che permette di definire il linguaggio comune. Il peso espresso in kg può essere un esempio di misura.

Cos’è una metrica

Una metrica porta la definizione di misura in un discorso più pratico e specifico. Un esempio, legato al precedente, può essere il limite di peso di una spedizione fissato a 30 kg.

Cos’è un KPI

Un Key Performance Indicator (KPI) è una metrica di performance rilevante per un’attività, un settore. Si tratta di un indicatore che diventa comparabile, nel tempo, anche in funzione degli obiettivi prefissati.

In cosa consistono le Web analytics

Le Web analytics non servono soltanto per misurare il traffico di un sito web. Esse possono essere utilizzate come strumento per ricerche commerciali e di mercato e per valutare e migliorare l’efficacia del sito web. Possono anche aiutare le aziende a misurare i risultati delle tradizionali campagne pubblicitarie.

A cosa servono le Web analytics

Annunci

Le Web analytics servono per misurare in modo periodico l’andamento di azioni, dinamiche e comportamenti in funzione di specifici obiettivi. Per poter essere davvero utili, le Web analytics hanno, dunque, bisogno di essere messe in relazione ad obiettivi precedentemente stabiliti, per la nostra azienda o attività. La definizione di tali obiettivi ci consentirà di monitorare, attraverso le Web analytics, se stiamo seguendo la strada giusta o meno per raggiungerli.

Come definire obiettivi Smart

Come definire gli obiettivi? Quando parliamo di obiettivi, parliamo di obiettivi Smart. L’acronimo sta per Specific, Measurable, Achievable, Relevant e Time bound.

Specifico e chiaro. Dobbiamo essere in grado di descrivere e spiegare il nostro obiettivo in maniera che sia comprensibile a tutti.

Misurabile: il nostro obiettivo deve essere riconducibile ad elementi quantificabili. Elementi quantificabili come le vendite, i ricavi o il numero di visitatori del nostro sito web possono essere qualificati come obiettivo, in termini di quantità, qualità o costo: le cifre, le percentuali o la scala binaria (sì o no, ad esempio) saranno in grado di riportare tali metriche.

Accessibile. Quando pensiamo al nostro obiettivo, dobbiamo assumere un approccio realistico. Questo ci aiuterà a definire obiettivi raggiungibili e proporzionati alle risorse di cui disponiamo.

Rilevante. Il nostro obiettivo non può non essere in linea con la nostra strategia. Che si tratti di un obiettivo aziendale o personale, questo aspetto è fondamentale.

Temporalmente definito. Il nostro obiettivo deve essere ben programmato nel tempo. Dobbiamo definire, cioè, quando intendiamo conseguirlo. Stabilire una data per il suo conseguimento, ci aiuta a programmare la strategia per raggiungerlo. Inoltre, la definizione di un orizzonte temporale ci permette di monitorare il nostro percorso ed i traguardi intermedi.

Le fasi del processo di analisi dei dati

Comprendiamo meglio la Web analysis cos’è analizzando le varie fasi che la compongono:

  • Raccolta dei dati: questa fase è la raccolta dei dati di base, elementari. Di solito, questi dati sono conteggi di cose. L’obiettivo di questa fase è raccogliere i dati.
  • Elaborazione dei dati in informazioni: si prendono i conteggi e li si rende rapporti, sebbene possano contenere ancora alcuni conteggi. L’obiettivo di questa fase è prendere i dati e conformarli in informazioni, in particolare metriche.
  • Sviluppo di KPI: questa fase si concentra sull’utilizzo dei rapporti (e conteggi) e sull’infusione di essi con le strategie aziendali, denominate indicatori chiave di prestazione (KPI), in relazione agli obiettivi Smart fissati.
  • Formulazione della strategia online: questa fase riguarda gli obiettivi online per l’organizzazione o l’azienda la definizione o modifica della strategia per raggiungerli.

Le analisi dei dati web off-site e on-site

L’analisi dei dati del Web può essere di due tipi:

  • Off-site web analytics si riferisce alla misurazione e all’analisi del web indipendentemente dal fatto che una persona possieda o gestisca un sito web. Include la misurazione del pubblico potenziale di un sito Web (opportunità), della condivisione della voce (visibilità) e del buzz (commenti) che si verificano su Internet nel suo complesso. L’analisi dei dati web off-site si basa sull’analisi dei dati aperti e sull’esplorazione dei social media. Viene utilizzata, di solito, per capire come commercializzare un sito, identificando le parole chiave ad esso riconducibili, sia dai social media che da altri ambienti del Web.
  • On-site web analytics, la più comune delle due, misura il comportamento di un visitatore una volta su un sito web specifico. Google Analytics e Adobe Analytics sono il servizio di analisi on-site più utilizzato; sebbene stiano emergendo nuovi strumenti che forniscono ulteriori livelli di informazioni, comprese le mappe termiche e la riproduzione della sessione.

Alcune definizioni delle Web analytics on-site

Annunci

Vediamo ora alcune delle definizioni più comuni relative alle Web analytics on-site:

Definizione di bounce rate

Bounce rate (Frequenza di rimbalzo): è la percentuale di visite di una sola pagina e senza altre interazioni (clic) su quella stessa pagina. In altre parole, un singolo clic in una particolare sessione è chiamato rimbalzo.

Definizione di Click path

Click path: la sequenza cronologica delle visualizzazioni di pagina all’interno di una visita o sessione.

Definizione di click-through rate

Click-through Rate è un rapporto tra gli utenti che fanno clic su un collegamento specifico e il numero totale di utenti che visualizzano una pagina, un’e-mail o un annuncio pubblicitario. Viene utilizzato per misurare il successo di una campagna pubblicitaria online per un determinato sito Web, nonché l’efficacia delle campagne via mail.

Cosa si intende per durata della sessione o della visita

Durata della sessione/Durata della visita: tempo medio che i visitatori trascorrono sul sito ogni volta che visitano, calcolato come la somma totale della durata di tutte le sessioni divisa per il numero totale di sessioni.

Definizione di impression

Impression: è un’istanza di un annuncio che appare su una pagina visualizzata. Un annuncio pubblicitario, ad esempio, può essere visualizzato su una pagina visualizzata sotto l’area effettivamente visualizzata sullo schermo, quindi la maggior parte delle misurazioni delle impressioni non significa necessariamente che un annuncio sia stato visualizzabile. Un ulteriore esempio: sui social, un post può apparire sul feed notizie che stiamo visualizzando, senza tuttavia essere guardato da noi utenti.

Cos’è la visita o sessione di una pagina web

Visita/sessione: una visita o sessione è definita come una serie di richieste di pagina o, nel caso di tag, richieste di immagini dallo stesso cliente identificato in modo univoco. Un client univoco viene comunemente identificato da un indirizzo IP o da un ID univoco inserito nel cookie del browser. Una visita è considerata conclusa quando non sono state registrate richieste in un certo numero di minuti trascorsi. Un limite di 30 minuti (“time out”) viene utilizzato da molti strumenti di analisi ma può, in alcuni strumenti (come Google Analytics), essere modificato in un altro numero di minuti.

Perché la Web analysis è importante per un sito web

Le ragioni per le quali la Web analysis è importante per un sito web sono fondamentalmente sei. Vediamole insieme.

Conoscere i visitatori e migliorare il sito

Conoscendo età, sesso, posizione geografica, argomenti di interesse, i dispositivi utilizzati dai visitatori del nostro sito web, possiamo compiere scelte atte a migliorare la loro esperienza:

  • Se un’ampia parte dei nostri visitatori utilizza un dispositivo mobile, dobbiamo ottimizzare il nostro sito per i dispositivi mobili;
  • Conoscendo il loro Paese di provenienza e la loro lingua potremmo considerare la possibilità di creare traduzioni per il nostro sito, se necessario;
  • Le informazioni sulla fascia di età e sugli interessi ci aiuta a migliorare il nostro sito rendendolo più utile per i nostri lettori.

Capire quali sono i contenuti più apprezzati

Gli strumenti di analisi dei siti web ci mostrano esattamente quale contenuto del nostro sito ottiene il maggior numero di visite, la durata media delle visite e la frequenza di rimbalzo per ogni pagina. In questo modo, possiamo capire quale strada intraprendere per ottenere un migliore coinvolgimento – altrimenti detto engagement. In che modo? Possiamo:

  • Aggiungere più pulsanti di invito all’azione (Call To Action), link di acquisto, ecc. nelle pagine principali del nostro sito e provare ad aumentare le conversioni;
  • Aggiornare le pagine di destinazione principali con le informazioni più recenti o rinnovare l’intero design e la struttura per renderle più accattivanti, oltre che aggiornate;
  • Capire quale tipo di contenuto è maggiormente apprezzato e concentrarci su quel o su quei tipi di contenuto.

Come la Web analysis aiuta la SEO

La Web analysis è un’alleata indispensabile della Seo. I dati demografici e gli interessi dei nostri visitatori ci aiutano a creare contenuti mirati e ad ottenere una migliore visibilità sui motori di ricerca. Possiamo, inoltre, ottenere importanti informazioni sui backlink (i link sulle pagine di altri siti che rimandano al nostro), monitorando i nostri referral. Questi ultimi ci dicono da quali pagine arriva il traffico in entrata sul nostro sito.

Possiamo collegare il nostro account Analytics con Google Search Console e tenere traccia delle query di ricerca che ci portano più traffico. In questo modo, avremo dati su clic totali, impression, percentuale di clic (CTR) media e posizione media.

A cosa servono i referral

Come anticipato, la Web analysis ci consente di tenere traccia dei referral. In questo modo, possiamo sapere da dove riceviamo maggiore traffico e pianificare una strategia per fare in modo che ne arrivi sempre di più. Potremmo notare, ad esempio, che la maggior parte del nostro traffico arriva dai motori di ricerca: è un ottimo risultato. Potremmo decidere di iniziare a lavorare anche su una strategia di link building, per incrementare ulteriormente il nostro traffico; oppure, continuare ad insistere, con sempre maggiore impegno, sul traffico organico.

La Web analysis fornisce dati, oltre che sui link in entrata, anche su quelli in uscita. Collegando altre pagine ed altri siti ai nostri, possiamo scorgere opportunità di partnership o collaborazione. Se ci rendiamo conto che i link che abbiamo inserito portano traffico a siti di terzi, potremmo contattare i proprietari/gestori di quelle pagine e proporre forme di collaborazione.

La Web analysis aiuta a vendere di più

La Web analysis è preziosa per i negozi online. Gli strumenti di Web analysis forniscono importanti metriche di e-commerce: entrate totali, tassi di conversione, prodotti migliori, fonti di riferimento principali e molto altro, in un unica sezione. Imparando a leggere questi dati, possiamo capire come migliorare le nostre entrate.

Strumenti per la Web analysis

Annunci

Google Analytics cos’è

Il servizio di web analytics più utilizzato è Google Analytics. Possiamo utilizzare questo strumento per osservare vari tipi di statistiche: la durata della sessione, la provenienza della visita, il numero di pagine visitate, le pagine più viste, la posizione geografica e tanto altro ancora. Può essere integrato con Google Ads, per analizzare le campagne online, monitorare la qualità delle pagina e la trasformazione delle visite in obiettivo.

Adobe Analytics cos’è

Più complesso e più potente di Google Analytics è Adobe Analytics. Si tratta di un tool di actionable real-time intelligence che permette a chi si occupa di Digital marketing di monitorare le statistiche e le metriche di successo del posizionamento online. Si rivela particolarmente adatto al tracciamento dei dati di e-Commerce. E permette, qualora necessario, di svolgere analisi più approfondite.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: