Web 2.0 e ruolo dei contenuti che pubblichiamo in rete

Web_2.0_social_media_digital

Cos’è il Web 2.0? Ne hai sentito parlare e ne fai parte anche tu. Vediamo insieme definizione e caratteristiche del Web 2.0.

Il termine “Web 2.0” è dovuto alla conferenza tenuta sul tema, nel 2004, da Tim O’Reilly. Con esso ci si riferisce, essenzialmente, ai cambiamenti cumulativi nei modi in cui gli sviluppatori di software e gli utenti finali utilizzano il web. Il Web 2.0 porta l’utente al centro della scena rendendo Internet un Media innovativo che ormai non ha più niente a che fare con i vecchi mass media, e le web application come Gmail (il client di posta di Google che si usa online senza dover essere installato) o i portali come Twitter che non hanno bisogno di software per interagire con il portale stesso, ne sono un fulgido esempio migliore.

Annunci

Le caratteristiche del Web 2.0

Le principali caratteristiche del web 2.0 sono: interazione, condivisione e partecipazione. Ogni soggetto può usufruire in tempo reale e senza vincoli dei contenuti che maggiormente gli interessano; ognuno può condividere i contenuti che desidera con altri utenti; ogni utente può contribuire a diffondere contenuti in rete, contenuti che saranno accessibili a chiunque. In questo modo, il soggetto attiva un processo di creazione e condivisione di valore, come scrive Maddalena Della Volpe in Imprese tra Web 2.0 e Big Data. Riprendendo la definizione proposta da O’Reilly, il web 2.0 si configura come piattaforma di servizi: le applicazioni non sono più concepite come prodotto ma come servizio.

User generated content e Online social networks

I principali aspetti innovativi dell’insieme delle applicazioni del web 2.0 riguardano il modo in cui permettono la partecipazione dell’utente in termini di creazione e modifica di contenuto, da cui discendono i due elementi costitutivi del social web: gli user generated content e gli online social networks. La prima espressione si riferisce all’insieme dei contenuti generati dagli utenti in rete (video, fotografie, blog, podcast e wiki). La seconda espressione definisce invece lo spazio nel quale i contenuti generati dagli utenti trovano il loro naturale habitat.

Annunci

I legami e le interazioni sociali in spazi comuni in rete rappresentano la principale novità della web communication. La comunicazione many-to-many va assumendo sempre più rilievo, sia per gli utenti che per le aziende. Il fenomeno viene sintetizzato con l’espressione di social web. Il social web permette alle persone di confrontarsi e dialogare su interessi comuni e diventare soggetti attivi nella creazione dei contenuti, valicando i confini dell’essere semplici navigatori e spettatori. In ambiente social i contenuti della comunicazione vengono sviluppati direttamente dagli utenti e sfuggono al controllo delle imprese, pur riguardando molto spesso brand e prodotti.

Il ruolo del social web per le imprese

Le conversazioni orizzontali tra utenti, pertanto, si sovrappongono alle comunicazioni pianificate dalle imprese, con una capacità di influenza sulle opinioni dei destinatari ampiamente superiore. Le imprese quindi si preoccupano di ascoltare, analizzare, partecipare, cercare di amministrare i flussi di conversazione e condivisione che avvengono tra i consumatori.

Annunci

Questo fornisce alle aziende un metodo efficace per capire se i propri prodotti o servizi soddisfano i bisogni di clienti e potenziali tali. David Meerman Scott – noto Marketing e sales strategist, tra i primi a comprendere il potenziale del Web 2.0 per il marketing e le vendite – suggerisce di monitorare costantemente blog, forum e social network frequentati dal target di riferimento dell’azienda.

Monitorando la comunicazione orizzontale tra i consumatori, che ha luogo nei consumer generated media, è possibile:

  • conoscere istantaneamente ciò di cui hanno bisogno, con costi contenuti se non addirittura pari a zero;
  • capire se la tua strategia di marketing e vendita è allineata con questi bisogni;
  • modificare tale strategia in tempo per evitare che gli errori fatti nella stima dei bisogni facciano crollare le vendite in modo irreparabile.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: