La funzione per il risparmio batteria su Telegram non è l’unica novità dell’ultimo aggiornamento. Vediamo tutte le novità dell’app di messaggistica.
È già arrivato sui dispositivi Android: gli sviluppatori hanno testato manualmente oltre 200 modelli di smartphone differenti, come riporta Mondo Mobile Web. E, presto, l’ultimo aggiornamento Telegram arriverà anche su iOS. La novità più importante è probabilmente proprio quella che riguarda le funzioni per il risparmio della batteria. Ma non è l’unica.
Risparmio batteria su Telegram
La funzione per il risparmio batteria su Telegram è la principale novità dell’ultimo aggiornamento. Essa può essere impostata per attivarsi automaticamente, nel momento in cui la batteria dello smartphone raggiunge una determinata percentuale.
Una novità che farà piacere soprattutto ai possessori di smartphone più datati, dal momento che la durata della batteria rappresenta una delle loro principali lacune.
Ma come funziona questa modalità? Lo vediamo subito. Innanzitutto, essa consente di disattivare l’autoriproduzione dei video e delle gif. Lo stesso può essere fatto con le animazioni e gli effetti per l’interfaccia, gli sticker e le emoji.
Sia su Android che su iOS, è già possibile limitare l’uso della batteria dell’app Telegram. Possiamo, infatti, disattivare gli aggiornamenti in background.

La nuova funzione ci consente di risparmiare batteria senza perdere gli aggiornamenti. O, in ogni caso, di migliorare ulteriormente il consumo di energia da parte dell’app di Telegram.
Come si attiva il risparmio energetico
Per attivare la modalità di risparmio batteria su Telegram, occorre aprire l’app e andare nelle Impostazioni. Se abbiamo già ricevuto ed installato l’aggiornamento, troveremo la sezione Risparmio energetico.


Le altre novità dell’aggiornamento Telegram di marzo 2023
Come abbiamo detto, il risparmio energetico non è l’unica novità introdotta dall’app Telegram con l’ultimo aggiornamento. Altre novità riguardano i gruppi, le emoji e Telgram Premium.
Inviare un link di invito automatico ai gruppi
Come sai, all’interno della sezione Gruppi e canali di Privacy e sicurezza (sempre nelle Impostazioni dell’app Telegram), gli utenti possono decidere chi può aggiungerli direttamente ai gruppi. L’aggiornamento introduce la possibilità di inviare un link di invito automatico agli utenti che non possono essere aggiunti direttamente ai gruppi.
Il link di invito arriverà all’utente, in chat, con un’anteprima. In questo modo, capirà subito esattamente di cosa si tratta.
È possibile vedere l’orario in cui è stato letto un messaggio
Per i gruppi Telegram con meno di 100 iscritti, è stata introdotta la possibilità di visualizzare anche l’orario di lettura dei messaggi.
Velocità di riproduzione personalizzabile
Anche sulla velocità di riproduzione di video, messaggi vocali e videomessaggi, è stata introdotta una novità. La sensibilità dell’impostazione è stata aumentata, consentendo di impostare velocità per tutti i valori che vanno dal 2,0x al 2,5x (anche 2,3x ad esempio).
Utilizzare le emoji come reazioni ai messaggi
Come già avviene su WhatsApp, ora, sarà possibile anche su Telegram utilizzare le emoji come reazione ai messaggi in chat.
Nuovi set di emoji per gli utenti Telegram Premium
Gli utenti della versione premium di Telegram – quella a pagamento – hanno a disposizione dieci nuovi set di emoji personalizzate.
Utilizzi Telegram? Hai già ricevuto i nuovi aggiornamenti? Se ti fa piacere, ti invito ad iscriverti al mio nuovo canale Telegram. In questo modo, resterai sempre aggiornat* sugli ultimi articoli pubblicati. Lo trovi a questo link!