Quante aziende e brand sognano una pubblicità al Festival di Sanremo. Il festival è sempre una vetrina eccezionale. I numeri parlano chiaro. Soprattutto chi cerca un target generalista, è portato ad esserci. Ma quanto costa una pubblicità durante il Festival di Sanremo 2021? Vediamolo.
Il Festival di Sanremo, da sempre, scandisce la storia del nostro Paese. In quest’anno particolare, il Festival viene presentato come un segno positivo per l’Italia e gli italiani. La macchina di Sanremo 2021 avrà un costo totale che dovrebbe aggirarsi intorno ai 17 milioni e 400mila euro, 600mila in meno dello scorso anno. Gran parte dei ricavi arriveranno dagli sponsor e dagli inserzionisti.
Vediamo nel dettaglio i costi della pubblicità ed i diversi formati pubblicitari messi a disposizione durante la kermesse canora, la vetrina più importante del nostro Paese.
Sommario
In questo articolo su pubblicità Festival di Sanremo 2021, vedremo:
- Perché la pubblicità a Sanremo è il sogno di tante aziende
- Pubblicità Saremo 2021: tutto quello che c’è da sapere
- Quanto costa la pubblicità a Sanremo 2021
- Tim sponsor unico del Festival di Sanremo 2021
Perché la pubblicità a Sanremo è il sogno di tante aziende
Il Festival di Sanremo 2020 ha rappresentato un successo storico per la Rai, grazie ad una share media del 54,3%, nelle cinque serate. La share è la percentuale di telespettatori sintonizzati su un canale in una determinata fascia oraria.
Gli spettatori che hanno visto almeno un minuto di Festival sono stati poco meno di 40 milioni, considerando la sola Rai 1. Perché il Festival viene trasmesso anche in radio – su Rai Radio1, Rai Radio 2 e Rai Play Radio – con 100 ore di diretta e on demand su Rai Play e su YouTube.
In streaming live e on demand, fra il 3 ed il 16 febbraio 2020, il Festival ha registrato una copertura di 166’700’000.
Fra Facebook, Instagram e Twitter, le interazioni generate dal Festival di Sanremo sono state 21’700’000.
L’audience media delle cinque serate del Festival di Sanremo 2020 è stata di 9’856’000. L’audience è il totale dei telespettatori che seguono, in un dato periodo di tempo, una rete, una stazione, un programma.
Un successo raddoppiato, grazie alle repliche del giorno successivo alla diretta (alle ore 14:00) su Rai Premium: 3,1% di share, con 425’000 spettatori di audience media.
Pubblicità Festival di Sanremo 2021: tutto quello che c’è da sapere
Il Festival di Sanremo è, quest’anno più che mai, “il miglior palco per ispirare e sensibilizzare le persone con temi e messaggi importanti”. Anche perché l’edizione 2021 promette di portare il coinvolgimento del pubblico ad uno step superiore, incrementando il peso del televoto ed il coinvolgimento via social. Uno slancio in più alle interazioni arriverà grazie al collegamento con le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Il pubblico sarà chiamato, infatti, a sceglierne il logo.
Quante pubblicità ci sono durante il Festival
Quante saranno le interruzioni pubblicitarie, durante il Festival di Sanremo 2021? Durante questa edizione del Festival, ci sono nove blocchi pubblicitari a serata.
A che ora c’è la pubblicità durante il Festival di Sanremo 2021
La pubblicità “interromperà” quindi la visione nei seguenti orari:
- Sanremo 1, alle 21:15
- Sanremo 2, alle 21:45
- Sanremo 3, alle 22:25
- Sanremo 4, alle 22:45
- Sanremo 5, alle 23:05
- Sanremo 6, alle 23:40
- Sanremo 7, alle 00:05
- Sanremo 8, alle 00:30
- Sanremo 9, alle 01:00
Nella serata finale del 6 marzo i break Sanremo 7, Sanremo 8, Sanremo 9 e chiusura Sanremo vanno in onda, rispettivamente, alle 24:10, alle 24:45, all’1:20 e all’1:30.
Alle 20:50, va in onda il format pubblicitario billboard Festival di apertura; all’1:14, il billboard Festival di chiusura. Come vedremo, il formato billboard dura appena 4″: si tratta della visualizzazione del marchio nella cornice grafica della rete. Altre due pubblicità in formato billboard sono collocate in apertura e in chiusura dell’anteprima del Festival, rispettivamente alle 20:31 e alle 20:44. Nella serata conclusiva, il billboard di chiusura è previsto all’1:29.

Ai blocchi pubblicitari, si aggiungono quattro pubblicità nel formato inspot. Queste andranno a collocarsi fra i blocchi pubblicitari 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8. Come vedremo, non si tratta di ulteriori interruzioni: è un format pubblicitario pensato per neutralizzare l’effetto zapping e migliorare la visibilità del brand/prodotto promosso.
Fra le 23:05 e le 23:40, dopo l’inspot fra Sanremo 5 e Sanremo 6, viene messa in onda la telepromozione: spazio promozionale integrato nel programma e prodotto direttamente dalla Rai.
Cosa sono le pubblicità inspot
La pubblicità inspot consiste nella sovrimpressione animata del marchio o del prodotto, durante il programma. Ha una durata di 10″. Il formato pubblicità inspot ha forte impatto creativo, un’alta visibilità – perché neutralizza l’effetto zapping – e garantisce una audience editoriale.
Caratteristiche delle telepromozioni
Le telepromozioni sono uno spazio promozionale integrato nel programma e prodotto da Rai. Nel nostro caso, sono integrate all’interno del Festival di Sanremo.
La durata delle telepromozioni varia dai 60’’ ai 120’’, passando per i 90″. Una telepromozione si avvale di conduttori autorevoli e testimonial d’eccezione. E può essere considerata parte integrante del contenuto editoriale stesso. La sua durata permette di presentare e illustrare accuratamente le caratteristiche di un prodotto.
In cosa consiste la pubblicità billboard
La pubblicità in formato billboard consiste nella visualizzazione del marchio nella cornice grafica di rete, per 4″. Questo evita l’effetto affollamento. Viene collocato in testa e in coda al programma.
Questo formato di pubblicità permette di fare brand awareness, migliorando la possibilità di memorizzazione del marchio. È abbinato a programmi affini al posizionamento del brand.
Quanto costa la pubblicità al Festival di Sanremo
Quanto costa farsi pubblicità durante il Festival di Sanremo? Rai Pubblicità, nella propria politica commerciale, ha fissato una variazione tariffaria del +9%, “in linea con il risultato d’ascolto del 2020”. Ed ha confermato il cpg stimato 2020. Il cpg è il costo sostenuto dall’inserzionista per ogni GRP (Gross Rating Point) sviluppato dalla campagna pubblicitaria sul target group. Si ottiene dividendo il costo pubblicitario di un piano mezzi (o di un mezzo, veicolo, singolo annuncio) per i GRPs sviluppati dallo stesso.
Un Gross Rating Point è l’indice della pressione pubblicitaria esercitata da un mezzo o veicolo pubblicitario sul target group. Ed dato dal prodotto tra la copertura ottenuta dal mezzo o veicolo e la frequenza media di esposizione.
Veniamo ai costi della pubblicità a Sanremo 2021. Come riportato anche da First online, si va dai 13.600 euro per uno spot di 30 secondi alle 01:15 ai 226mila euro per una pubblicità alle 21:45 nella prima e nell’ultima serata. Nelle serate del 3, 4 e 5 marzo. invece, la fascia oraria delle 21:45 – la più cara – costerà 176.000 euro. Ma vediamo alcuni costi in dettaglio, in base ai diversi formati di pubblicità disponibili.
Costo della pubblicità in formato billboard
Nello scoprire i costi della pubblicità durante il Festival di Sanremo 2021, partiamo dal formato billboard 4″ + 4″ (apertura più chiusura). Il formato, in vendita abbinata Rai 1 + Rai Premium, ha un costo di 377’600,00 euro per l’Anteprima Sanremo su Rai 1 (alle ore 20:31 e alle 20:44) e di 8’500 euro per l’Anteprima Sanremo su Rai Premium.
Il formato billboard, durante il Festival di Sanremo 2021, ha un costo di 200’000 euro per Rai 1 e 8’500 euro per Rai Premium. Ed ha 10+10 passaggi: due passaggi a serata, per ognuna delle cinque serate, uno alle 20:50 ed uno all’1:14.
Come abbiamo ricordato in precedenza, le serate del Festival verranno trasmesse in replica, nel giorno successivo alla diretta, alle ore 14:00 su Rai Premium. La serata finale, anziché domenica, verrà messa in onda lunedì 8 marzo.
La pubblicità billboard ha 16 passaggi più 10 durante l’Anteprima del Festival: Anteprima Sanremo va in onda su Rai 1 dal 27 febbraio al 6 marzo, per un totale di 8 serate.; su Rai Premium il 3, 4, 5, 6 e 8 marzo; e in simulcast (simultaneous broadcast, letteralmente “trasmissione simultanea”) su Rai Italia dal 2 al 6 marzo.
Costi del product placement a Sanremo 2021
Il product placement avviene durante Anteprima Sanremo: su Rai 1 dal 27 febbraio al 6 marzo per 8 serate e su Rai Premium il 3,4,5,6 e 8 marzo. I passaggi sono 8+5, ed i costi sono di 280’000 euro per quanto riguarda Rai 1 e 3’250 euro per Rai Premium.
Costo telepromozione durante il Festival di Sanremo
Il formato pubblicità telepromozione va in onda alle 23:25 in passaggi 2+2: giovedì e venerdì su Rai 1 e venerdì e sabato su Rai Premium, della durata di 45’’, per un costo di 600’000 euro su Rai 1 e 12’200 euro su Rai Premium. La telepromozione di sabato alle 22:05, passaggio 1+1, ha un costo di 1’110’000 euro su Rai 1 e 14’000 euro su Rai Premium.
Costi del formato pubblicità inspot
Per quanto riguarda il formato inspot della durata di 10″ è suddiviso un quattro fasce orarie – come visto in apertura – denominate Sanremo A, Sanremo B, Sanremo C e Sanremo D. Tutte e quattro le fasce orarie (21-22, 22-23, 23-00, 00-01) sono in 5 passaggi più 5: i 5 passaggi su Rai Premium hanno tutti un costo di 8’500 euro ciascuno. Per quanto riguarda Rai 1, invece, i costi sono i seguenti:
- Sanremo A, fra le ore 21:00 e le ore 22:00: 574’000 euro
- Sanremo B, fra le ore 22:00 e le ore 23:00: 553’000 euro
- Sanremo C, fra le ore 23:00 e le 00:00: 388’000 euro
- Sanremo D, fra le ore 00:00 e le 01:00: 192’000 euro
Le pubblicità in formato inspot vengono trasmesse, chiaramente, in simulcast sui canali di Rai Italia sia durante la diretta e che durante la replica.
Costo pubblicità formato fuori break 30″
Il formato fuori break della durata di 30” si colloca in testa o in coda alle interruzioni pubblicitarie. Queste ultime, come abbiamo visto, saranno nove durante il Festival. A queste si aggiungono quelle di Tg1 Sera Speciale Sanremo e Sanremo Rai sera, rispettivamente delle ore 20:30 e delle 20:45. Per quanto riguarda la prima, in passaggi 5+5, il fuori break da 30 secondi ha un costo di 534’300 euro su Rai 1 e 18’005 euro su Rai Premium. Per la seconda, il costo del fuori break è di 790’400 euro su Rai 1 e sempre 18’005 euro su Rai Premium.
Fra i costi dei fuori break da 30”, balza agli occhi quello di Sanremo 2 in bundle con Sanremo 9, 9+9 passaggi, da 1’379’300 euro: fra le 21:15 e le 23:05, dopo tutto, è la fascia televisiva più seguita, quella della classica “prima serata”.
Significativo anche il costo dei cinque fuori break trasmessi anche su Rai Play: per 600’000 impression, il costo è di 45’000 euro. Lo spot video è impaginato
sul live streaming durante la trasmissione delle cinque serate e sui contenuti on demand del Festival dall’1 al 14 marzo 2021. Una impression è la visualizzazione di una pagina web o di un banner da parte di un utente di internet.

Dove trovare gli altri costi della pubblicità a Sanremo 2021
Per un ulteriore approfondimento sui costi della pubblicità al Festival di Sanremo 2021, è possibile consultare il sito di Rai Pubblicità. Si tratta della concessionaria Rai della pubblicità, che, fino al 27 maggio 2013, si chiamava Sipra.
Tim sponsor unico del Festival di Sanremo 2021
Come ormai accade da un lustro, Tim è lo sponsor unico del Festival di Sanremo 2021. Fra le novità di quest’anno, un innovativo spot quiz che darà la possibilità, ai clienti consumer Tim fisso e mobile, di vincere ogni giorno numerosi premi e, come superpremio finale, un viaggio, in suite, per quattro persone di 365 giorni in crociera intorno al mondo con Costa Crociere da realizzarsi in 10 anni. Nella serata finale sarà rivelato in diretta il vincitore.
Gli spot, ambientati nel salotto di dieci famiglie italiane fra Torino, Genova, Roma, Pisa, Catania, Napoli, Venezia, Milano, Sanremo e Castel Del Monte, hanno per protagonista Amadeus, che compare nelle case sulle note del brano di Mina “Questa è Tim”. Nella serata finale del Festival è previsto uno spot da 120 secondi.