Le parole più frequenti quando sentiamo parlare del Coronavirus. Ne conosciamo davvero il significato? E, tu, ne conosci altre?
Nelle ultime settimane, chi più, chi meno, siamo tutti pervasi da notizie, dichiarazioni, comunicati e avvisi riguardanti il Coronavirus. Alla diffusione del Covid-19 si accompagna una assai più innocua invasione di termini e parole non di frequente uso fra i non addetti ai lavori. Eccone alcune.
Indice delle parole del Coronavirus
In questo articolo, troverai la definizione dei seguenti termini di frequente uso in queste settimane caratterizzate dal rischio contagio da Coronavirus.
- Contagio
- Contatto diretto
- Droplet
- Epidemia
- Pandemia
- Promiscuo
- Quarantena
- Smart working
- Soluzione idroalcolica
Contagio
Contagio è, senza dubbio, una delle parole più frequenti. La definizione: trasmissione di una malattia da un individuo all’altro per contatto diretto o indiretto. Per quanto riguarda il Coronavirus, la modalità di contagio più frequente è quella diretta.
Contatto diretto
La dinamica di trasmissione avviene attraverso il
contatto fisico diretto tra fonte e potenziale destinatario (contatto persona-persona). Il contagio può avvenire attraverso la cute delle mani.
Droplet
Droplet è la dinamica di trasmissione del virus attraverso gocce di acqua in grado di trasmettere il virus nell’aria quando la fonte e il potenziale destinatario sono vicini. Può avvenire starnutendo, parlando o tossendo.
La misura di sicurezza, per limitare il rischio di contagio da COVID-19, prevede che le persone si tengano ad almeno un metro di distanza le une dalle altre negli spazi pubblici.
Epidemia
Una epidemia è la diffusione rapida, in una zona più o meno vasta, di una malattia contagiosa. Il termine è stato propriamente usato nei primi giorni in cui abbiamo avuto notizia di casi di Coronavirus nel nostro paese.
Pandemia
Si può parlare di pandemia quando una epidemia compie uno step successivo. Si definisce pandemia, infatti, una epidemia con tendenza a diffondersi rapidamente attraverso vastissimi territori o continenti.
Promiscuo
Si definisce promiscuo la risultante di elementi di diversa condizione o provenienza. Il Ministero della Salute sconsiglia l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva. Ad ognuno, la sua bottiglia e/o il suo bicchiere dunque.
Quarantena
La quarantena, anche detta contumacia, è un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso. Il termine deriva dal periodo di isolamento di quaranta giorni, cui venivano sottoposte le navi provenienti da zone colpite dalla peste nel XIV secolo.
Smart working
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
Soluzione idroalcolica
Il Ministero della Salute raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani. Si dice “idroalcolica” di soluzione composta da acqua ed alcol.
Ne conosci altre? Scrivile nei commenti!
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2020