Instagram post in collaborazione, cosa sono e come utilizzarli

Post in collaborazione su Instagram guida all'utilizzo
Photo by Julia Larson on Pexels.com

Una delle ultime novità del mondo dei social riguarda gli Instagram post in collaborazione. Si tratta, senza dubbio, di una forma avvincente ed interessante di creazione di contenuti. Soprattutto perché essa consente di ampliare il nostro potenziale pubblico. Si aggiunge, quindi, al novero delle strategia volte ad aumentare la copertura ed il coinvolgimento dei nostri post. Cerchiamo di capirne di più sul loro funzionamento, per imparare a sfruttarli al meglio.

Annunci

Indice

In questo articolo sui post in collaborazione su Instagram, vedremo:

Annunci

Cosa sono gli Instagram post in collaborazione

Come sempre, partiamo dalle basi. E vediamo cosa sono gli Instagram post in collaborazione. La modalità collaborazione è la novità del menù di creazione di un post Instagram. Tale modalità è stata introdotta con uno degli ultimi aggiornamenti del social media.

Se ancora non la visualizziamo, potrebbe essere necessario aggiornare l’app di Instagram. Se siamo in possesso di un dispositivo iOS, possiamo scaricare l’app Instagram da qui. L’app Instagram è disponibile anche per Pc Windows.

Gli Instagram post in collaborazione consentono la cooperazione fra gli utenti. Attraverso tale modalità, account separati possono essere co-autori dei contenuti realizzati e pubblicati sul popolare social.

La collaborazione su Instagram può avvenire per i post ma anche per i Reel.

A cosa servono le collaborazioni

Essa è stata pensata per l’interazione fra utenti. Non è quindi finalizzata alle collaborazioni di tipo commerciale. Per queste ultime, rimangono utili i post sponsorizzati.

Gli Instagram post in collaborazione sono disponibili, non a caso, per ogni utente. Non è necessario avere un account verificato; né un determinato numero di follower. Ogni utente può invitare un altro utente alla creazione di contenuti in collaborazione.

Come funzionano gli Instagram post in collaborazione

Annunci

Una volta inviato l’invito a collaborare, l’utente destinatario potrà accettare o meno lo stesso. Nel primo caso, i due account – quello di chi ha inviato l’invito e quello di chi lo ha ricevuto ed accettato – risulteranno come autori del post o del Reel.

I follower di entrambi i profili visualizzeranno il post all’interno del proprio feed. In altre parole, il post in collaborazione comparirà su entrambi i profili autori dello stesso. Anche le interazioni verranno condivise: Mi piace, commenti e visualizzazioni avranno un unico conteggio.

Come richiedere una collaborazione Instagram

Per richiedere una collaborazione su Instagram è necessario seguire pochi semplici passaggi. Innanzitutto, apriamo l’app Instagram e clicchiamo su “Aggiungi nuovo post”.

A questo punto, scegliamo il video o la foto che intendiamo pubblicare. Una volta completate le fasi di editing del contenuto – filtro, ritaglio ed altre regolazioni delle immagini – arriviamo nella schermata dove possiamo aggiungere la didascalia, il tag di posizione e di persone, oltre che le Impostazioni avanzate (come ricorderete, queste ultime sono necessarie quando vogliamo aggiungere l’Alt Text alle nostre immagini).

Annunci

Per la collaborazione, scegliamo “Tagga persone”. Nella schermata successiva, avremo la possibilità di taggare una o più persone; ma anche di inviare un invito a collaborare. Mentre è possibile taggare più persone, possiamo invitare un solo utente a collaborare.

Una volta selezionato l’account desiderato, possiamo procedere alla pubblicazione del nostro contenuto. Da questo momento, la palla passa alla nostra collaboratrice o al nostro collaboratore. Non ci resta che attendere la sua accettazione per sfruttare al massimo le potenzialità di questo nuovo strumento.

Come accettare un invito a collaborare

Vediamo ora come accettare un invito a collaborare. Questo può essere utile per noi, ma anche per gli eventuali destinatari dei nostri inviti.

Annunci

La richiesta di Instagram Collabs arriva nei DM, i Direct. Non sono altro che i messaggi diretti che riceviamo ed inviamo attraverso questa piattaforma social. Le conversazioni attraverso le quali, spesso, ci vengono inviati anche contenuti indesiderati – se non abbiamo seguito le istruzioni per bloccare i messaggi spam.

Dal messaggio ricevuto per la collaborazione, è possibile accettare l’invito a collaborare. Non ci resta che monitorare il rendimento del nostro contenuto.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: