Cosa sono mission e vision: definizione, differenza, a cosa servono ed esempi

Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Nell’ambito della comunicazione d’impresa e del marketing, sentiamo spesso fare riferimento alla mission e alla vision aziendale. I due termini, all’interno di alcuni dibattiti, divengono spesso intercambiabili. Ma essi fanno riferimento a due momenti differenti della politica aziendale.

Qualcuno – magari un grafico – ci ha chiesto mission e vision della nostra azienda, per poter portare a termine l’incarico che gli abbiamo affidato – la realizzazione del nostro logo, ad esempio. E non sappiamo cosa rispondere. Ora, proveremo a chiarire questi due concetti e ne capiremo l’importanza per ogni azienda che si rispetti. Prima di dare una definizione di mission e vision, occorre chiarire che i due termini indicano due cose differenti, seppure esse siano strettamente interconnesse fra loro.

Indicano, per certi aspetti, due momenti, due fasi, dell’azione d’impresa. Una anticipa e getta le basi per quella successiva; la seconda non potrebbe esistere senza la precedente. In questo breve articolo, chiariremo i due concetti fornendo qualche esempio di mission e vision di aziende note.

Annunci

Indice

Definizione di mission

Vediamo cos’è la mission. L’organo di governo di un’azienda, a capo della struttura operativa della stessa, stabilisce l’orientamento di fondo dell’impresa. Tale orientamento può essere esplicito o implicito nella mission aziendale. La mission è dunque la dichiarazione delle finalità istituzionali, la ragion d’essere dell’azienda e delle attività da essa scelte. Le attività vanno a definire: lo stadio della filiera in cui si colloca l’azienda; il prodotto che si realizza o il servizio offerto; il mercato generico servito.

La mission è alla base della vision aziendale. Essa stabilisce quali sono gli obiettivi aziendali e cosa serve per raggiungerli: definisce quella che è la cultura aziendale. Una mission chiara cementa e motiva la squadra verso obiettivi comuni: questo permette di renderli più facilmente raggiungibili.

Esempi di mission

La mission di alcune aziende ci aiuterà a chiarire ulteriormente il concetto. Vediamo insieme alcuni esempi.

Annunci

Mission di Nokia

“Mettendo in contatto le persone, noi aiutiamo il soddisfacimento di un fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni sociali. La Nokia costruisce ponti tra le persone – sia quando sono lontane che faccia a faccia – e colma il divario tra le persone e le informazioni di cui hanno bisogno”. Qualche anno fa, era questa la mission di Nokia. Col senno di poi, potremmo dire che questa missione è stata fallita.

Mission di Disney

Più semplice ma, forse, di più difficile realizzazione, la mission di Disney: “Rendere felici le persone”.

Mission di McDonald’s

“Far leva sulle capacità, i punti di forza e le risorse uniche della nostra diversità per essere il migliore fast food del mondo”. Questa la mission di McDonald’s.

Mission di Adidas

La mission di Adidas è: “Essere la migliore azienda sportiva del mondo”.

Mission di Nike

La mission di Nike è invece: “Porta ispirazione e innovazione a ogni atleta nel mondo. Se hai un corpo, sei un atleta”.

Definizione di vision

Ed ora, cerchiamo di capire cos’è la vision. La vision è cosa pensiamo di diventare in futuro, nel contesto che ci prefiguriamo. In altre parole, è il modo in cui si immagina il futuro dell’ambiente e dell’impresa, sulla base di valutazioni di scenario e intuizioni in grado di anticipare e condizionare proattivamente tendenze e cambiamenti del mercato e del settore industriale di appartenenza.

Annunci

Tali intuizioni devono essere in grado di dare una risposta a domande come: quali nuovi benefici dovranno essere offerti ai clienti e/o consumatori? Quali nuove competenze dovranno essere sviluppate per offrire tali benefici?

La vision aziendale comporta dunque intuizione, creatività, aspirazioni e ambizioni. Essa dà la direzione da seguire all’azienda. Una vision solida e ben definita è in grado di promuovere crescita, innovazione, successo d’insieme, perché tutti i componenti sono consapevoli di ciò che rappresenta il successo per la propria azienda.

Esempi di vision

Vediamo alcuni esempi di vision aziendale.

Vision di Bill Gates

Nel 1980, Bill Gates aveva questa vision: “Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato”. Che dite? C’aveva visto giusto?

Vision di Nokia

L’esempio di Nokia, di cui abbiamo precedentemente visto la mission, ci dimostra che la vision può subire cambiamenti nel corso del tempo. Nel 1995, Nokia aveva questa vision: “Our vision: Voices goes mobile”. Venti anni dopo: “Our vision: life goes mobile”. Affascinante, vero?

A cosa servono mission e vision

L’importanza di mission e vision dovrebbe essere, almeno in parte, chiara dopo aver letto la loro definizione ed aver visto questi esempi. Ma possiamo compiere un ulteriore step provando a riassumere ciò che esse possono rappresentare, sia per quanto riguarda l’interno dell’azienda che per quanto riguarda i rapporti di quest’ultima verso l’esterno.

Mission e vision guidano il pensiero del management sulle questioni strategiche per l’azienda, soprattutto durante le fasi di significativo cambiamento. Aiutano a definire gli standard di prestazione, ispirano i dipendenti a lavorare in maniera produttiva, perché favoriscono la concentrazione su obiettivi comuni.

Dal punto di vista dei rapporti e delle relazioni con l’esterno, mission e vision possono contribuire alla creazione e alla costruzione di legami più solidi e strutturati. Esse favoriscono la comunicazione con clienti, fornitori e partner. In altre parole, possono servire come vero e proprio strumento di pubbliche relazioni.

Annunci

Altri esempi di mission e vision

Vediamo ora alcuni esempi di mission e vision tratti da Clearvoice.

Mission e vision di Ferrari

Mission: Costruiamo auto, simboli dell’eccellenza italiana nel mondo, e lo facciamo per vincere sia su strada che in pista. Creazioni uniche che alimentano la leggenda del Cavallino Rampante e generano un “mondo di sogni ed emozioni”.

Vision: Ferrari, eccellenza italiana che fa sognare il mondo.

“Costruiamo per vincere” nella mission di Ferrari si concentra sulla forza e la qualità del proprio prodotto. In questa ambiziosa vision, le loro auto raggiungeranno l’apice dell’eccellenza.

Mission e vision di Google

Mission: organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili.

Vision: fornire accesso alle informazioni mondiali con un clic.

Google può sembrare complesso, ma la sua mission chiarisce che organizzazione e accessibilità sono ciò che offrono. La loro dichiarazione di vision riguarda il miglioramento dell’accessibilità in futuro “con un clic”.

Annunci

Mission e vision di Amazon

Mission: ci sforziamo di offrire ai nostri clienti i prezzi più bassi possibili, la migliore selezione disponibile e la massima convenienza.

Vision: essere l’azienda più incentrata sul cliente della Terra, dove i clienti possono trovare e scoprire tutto ciò che potrebbero desiderare di acquistare online.

La missione di Amazon è chiara. La vision porta l’offerta oltre, dicendo che la loro azienda sarà in grado di offrire tutto ciò che i clienti desiderano.

Mission e vision di LinkedIn

Mission: collegare i professionisti del mondo per renderli più produttivi e di successo.

Vision: creare opportunità economiche per ogni membro della forza lavoro globale.

LinkedIn cattura sinteticamente ciò che fanno (connettono) e chi servono (i professionisti del mondo) nella loro mission. Mentre la vision abbraccia ogni persona che lavora nel mondo.

Mission e vision di Samsung

Mission: ispirare il mondo con le nostre tecnologie, prodotti e design innovativi che arricchiscono la vita delle persone e contribuiscono alla prosperità sociale creando un nuovo futuro.

Vision: ispira il mondo. Crea il futuro.

Samsung mescola mission e vision. La vision è già presente all’interno della mission, dove chiariscono come “ispirano il mondo” e “creano il futuro”.

Mission e vision di eBay

Mission: essere la destinazione preferita al mondo per scoprire grande valore e una selezione unica di prodotti.

Vision: la nostra visione del commercio è abilitata dalle persone, alimentata dalla tecnologia e aperta a tutti.

La mission di eBay utilizza “destinazione” per mostrare la propria azienda virtuale come un luogo reale in cui le persone possono andare. L’attenzione costante alle persone e alla tecnologia entra nel “perché” della loro vision.

Mission e vision di Ikea

Mission: offrire una vasta gamma di prodotti di arredamento per la casa ben progettati e funzionali a prezzi bassi, accessibili a tutti.

Vision: creare una vita quotidiana migliore per molte persone.

La mission qui si concentra sulla funzionalità dei prodotti IKEA e sull’accessibilità economica. Nella vision, il team IKEA si pone un vero scopo: “creare una vita quotidiana migliore”.

Mission e vision di Facebook

Mission: dare alle persone il potere di costruire una comunità e avvicinare il mondo.

Vision: le persone usano Facebook per rimanere in contatto con amici e familiari, per scoprire cosa sta succedendo nel mondo e per condividere ed esprimere ciò che conta per loro.

La mission di Facebook è focalizzata sulla promessa di comunità della loro piattaforma. La vision parla del perché la comunità è importante, intercettando il modo in cui intendono avvicinare il mondo.

Ora, la definizione di mission e vision dovrebbe essere più chiara. L’appuntamento è al prossimo articolo.

A presto, Felice.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: