Come passare meno tempo sui social: 5 possibili soluzioni

Come _passare_meno_tempo_sui_social

Quante volte ci chiediamo se esiste un modo per passare meno tempo sui social? Scopriamo insieme cinque alternative per ridurre il tempo trascorso sui social media e recuperare tempo prezioso da dedicare ad altro.

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. E, oggigiorno, trascorriamo molto tempo sui social media. Alcuni accorgimenti possono aiutarci a capire come passare meno tempo sui social. E recuperare tempo da poter dedicare ad altro. Dopo tutto, non si vive di soli social!

Annunci

Tenere traccia del tempo trascorso sui social

Se abbiamo la sensazione di passare troppo tempo sui social, la prima cosa da fare è averne contezza. Per farlo, esistono delle app in grado di misurare quanto tempo trascorriamo sui social e su alcune app. Rescue Time è una di queste. Può anche bloccare i siti che ritiene siano più fonte di distrazione per l’utente.

iOS ha uno strumento integrato, Screen Time, che tiene traccia di quanto tempo si passi sull’iPhone, incluso il numero esatto di minuti trascorsi utilizzando le diverse app.

Google ha una funzione simile su alcuni dei suoi telefoni. Ed è chiamata Wellbeing. Ma esistono anche app Android di terze parti, con le stesse funzionalità.

Annunci

Attivare limiti di tempo su Facebook e Instagram

Le app mobili per Facebook e Instagram hanno una funzione di monitoraggio del tempo. Questa funzione tiene traccia di quanti minuti al giorno usiamo ciascuna delle app ed è in grado di fornirci una media giornaliera. La funzione permette anche di impostare un limite di tempo giornaliero: quando raggiungiamo il limite, una notifica in-app ci avvisa.

Annunci

L’impostazione si chiama Imposta promemoria giornaliero. Su Instagram, è in Impostazioni> La tua attività> Imposta promemoria giornaliero. Su Facebook, possiamo cercare “Il tuo tempo su Facebook”, nelle Impostazioni.

Questa impostazione non impedisce di accedere all’app, né ci disconnette. Ci dice semplicemente quando abbiamo raggiunto il limite. Ci rende consapevoli di quanto velocemente pochi minuti di navigazione sui social media possono trasformarsi in ore.

Disattivare le notifiche dei social

Se stiamo cercando di gestire l’utilizzo dei social media, dovremmo assolutamente disattivare alcune delle notifiche che di default vengono inviate dalle nostre app.

Le notifiche audio delle app di social media, badge e banner, possono essere fonte di distrazione. Sarebbe meglio disattivarne almeno qualcuna: la prossima volta che accederemo all’app o al sito Web dei nostri social preferiti, troveremo tutte le nuove notifiche. Potremmo addirittura provare una sensazione di piacevole sorpresa, nello scoprire tutte quelle notifiche.

Annunci

Utilizzare le estensioni del browser per bloccare i social media

Su desktop e laptop, uno dei migliori strumenti utilizzabili per limitare l’utilizzo dei social media è un’estensione del browser che blocca l’accesso ai siti scelti. Alcuni di essi monitorano anche il tempo su siti e app.

RescueTime, di cui abbiamo parlato sopra, prevede una funzione per i membri premium in grado di bloccare i siti web fonte di distrazione. Si chiama FocusTime e scopre quali siti ci distraggono in base al nostro storico. Quando attiviamo FocusTime, questi siti vengono bloccati per un periodo di tempo impostato. Puoi ignorare qualsiasi sito che l’app ha identificato in modo errato. FocusTime si integra anche con altre app come Slack, l’app che può aggiornare automaticamente il nostro stato per far sapere alle persone di non disturbarci.

Annunci

Alcune estensioni del browser offrono la stessa funzione di blocco temporaneo. Una di queste è StrictWorkflow di Chrome. Permette di bloccare i siti scelti facendo clic sull’icona nella barra del browser.

C’è poi Stay Focusd che ci consente di bloccare i siti in modo permanente o impostare limiti di tempo giornalieri per diversi siti. Ci consente anche di bloccare sottodomini specifici, percorsi o pagine precise e persino determinati tipi di contenuti su un dominio, come i video.

Un altro modo per bloccare i siti Web è farlo tramite il router di casa. Se blocchiamo un sito Web principale – facebook.com, ad esempio – nessun browser web sulla nostra rete sarà in grado di aprire Facebook. Ma stiamo parlando di una soluzione drastica. L’ideale sarebbe invece optare per una soluzione più semplice e meno restrittiva.

Annunci

Il giorno in più

Invece di limitare l’utilizzo dei social media a pochi minuti al giorno, perché non provare a dedicare un tempo prestabilito ad altre attività, stando alla larga dai social?

Ad esempio, potremmo eliminare tutti i social media o l’utilizzo di Internet durante il fine settimana per concentrarti su famiglia, relax e così via.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: