Profilo dell’attività su Google: come raggiungere più clienti

white ipad
Photo by Pixabay on Pexels.com

Se hai un’attività locale, il primo passo per farti trovare dai clienti è creare un Profilo dell’attività su Google. Vediamo come.

Indice

In questo articolo sul Profilo dell’attività su Google, vedremo:

Annunci

Cos’è il Profilo dell’attività su Google

Il Profilo dell’attività su Google (prima denominato My Business) è un servizio gratuito offerto da Google per la promozione di attività commerciali o pubbliche. Esso permette al titolare dell’attività o ad un suo collaboratore di aggiornare, monitorare e ottimizzare il proprio brand e le informazioni ad esso associate. Fra queste, abbiamo: giorni e orari di apertura e chiusura; contatti e sedi (se l’attività in questione ha più di una sede).

All’interno di questo servizio, Google ha integrato gli strumenti di ricerca, selezione, promozione, informazione e recensione di attività professionale. Quando l’utente esegue la ricerca di una attività su Google, visualizza il riquadro contenente: fotografie, indirizzo, orari, numeri di telefono, mappa, indicazioni stradali, eventuale sito web o pagina social, recensioni e relativo punteggio, ricerche correlate ed altro ancora.

Profilo dell’attività su Google ti permette di raggiungere più clienti, consentendo loro di ottenere rapidamente le informazioni di cui necessitano.

Quanto costa aggiungere la propria attività su Google

Annunci

Come abbiamo detto, avere un Profilo dell’attività su Google è gratuito: non bisogna sostenere alcun costo per creare la scheda della propria attività. Quello che serve è un account Google. Attraverso quest’ultimo sarà possibile amministrare le informazioni e visualizzare le statistiche relative agli utenti che hanno visualizzato la scheda della nostra attività.

A cosa serve

Sarà possibile, inoltre, visualizzare e rispondere le richieste ed i commenti lasciati dai visitatori. Dal 2017, su Profilo dell’attività su Google (prima, My Business) è possibile creare dei post (come facciamo sui social media) visibili all’interno della scheda della nostra attività. Questi post potranno essere anche in formato evento: avranno una data di inizio e di fine. Ed è possibile aggiungere un invito all’azione personalizzato: prenota, ordina online, acquista, ulteriori informazioni, registrazione e vai all’offerta.

Dal 2019, alcune attività presenti possono anche ricevere messaggi: un tasto specifico permette agli utenti di mettersi in contatto con il titolare dell’attività.

Cos’è la local Seo

La scheda attività di Google è uno degli strumenti più efficaci di local Seo. La local Search engine optimization è l’ottimizzazione delle pagine web di un’attività a livello locale e geolocalizzato. Risulta indispensabile per essere raggiunti fisicamente dai potenziali clienti o consumatori.

Questi ultimi, possono trovare un’attività presente su Google tramite:

  • Ricerca diretta: l’utente cerca il nome dell’attività o l’indirizzo della stessa;
  • Ricerca di tipo discovery: l’utente cerca una categoria, un prodotto o un servizio che appare visualizzato all’interno della scheda dell’attività.
  • Ricerche correlate: l’utente cerca o sta cercando attività simili alla nostra.

Profilo dell’attività su Google

Vediamo ora alcune pratiche per creare ed ottimizzare il Profilo dell’attività su Google.

Come aggiungere la propria attività

Per aggiungere la tua attività su Google (rete di ricerca e Maps), devi accedere ad un account Google. Se hai una casella di posta elettronica su Gmail, le credenziali sono le stesse. L’indirizzo mail con il quale farai l’accesso verrà automaticamente collegato al Profilo dell’attività che stai per creare. In seguito, potrai aggiungere altri account Google come amministratori del profilo.

Annunci

Questo ti permetterà di farti aiutare da altri membri del tuo staff o della tua famiglia per: rispondere alle richieste dei clienti; alle recensioni; oltre che per mantenere aggiornato il profilo dell’attività.

Se la tua attività è già presente su Google, ma non hai accesso alla gestione del profilo, puoi rivendicarne la proprietà. Sulla scheda, compare il link “Sei il proprietario di questa attività?”. Basterà cliccarci sopra per avviare la procedura. Se il profilo è gestito da un altro utente, puoi richiedere l’accesso. E, una volta ricevuta l’approvazione, diventerai gestore del profilo dell’attività.

Come gestire il Profilo dell’attività

Annunci

Come gestire il Profilo dell’attività pubblicato su Google e Google Maps? A differenza di quanto avveniva con My Business, non esiste un’app dedicata per farlo. Google ha deciso di semplificare ulteriormente le cose. Ora, puoi gestire la scheda della tua attività da Maps, sul tuo dispositivo mobile. Oppure, direttamente dalla Ricerca Google, sia su dispositivo mobile (smartphone o tablet) che su desktop (pc portatili o fissi).

Aggiungere o modificare l’indirizzo dell’attività

Per aggiungere o modificare l’indirizzo dell’attività, una volta aperta la scheda, occorre andare su Modifica profilo e, quindi, su Informazioni sull’attività. Dal pc, conviene farlo dalla Ricerca Google.

Nella parte alta della finestra che si apre quando clicchiamo su Informazioni sull’attività, seleziona Sede.

Accanto a Sede dell’attività, compare un’icona a forma di matita: selezionandola, potrai inserire o modificare l’indirizzo, modificare la posizione del segnaposto sulla mappa.

Come inserire l’indirizzo di un’attività se la strada è senza nome

Annunci

Inserendo o modificando i dati dell’indirizzo, è possibile digitare le informazioni e salvarle. Per modificare la posizione dell’attività sulla mappa tramite il segnaposto (potrebbe essere necessario se l’indirizzo dell’attività è una strada senza nome), occorre selezionare Regola. Una volta individuata la posizione corretta, la memorizzeremo selezionando Fine e, quindi, Salva.

È fondamentale inserire, all’interno del Profilo, orari, foto e altri dettagli utili a renderci riconoscibili dalle persone nei pressi della nostra attività.

Profilo attività di ristorazione

Per quanto riguarda le attività di ristorazione, il Profilo Google può essere completato – oltre che con delle immagini accattivanti degli interni, della location e dei piatti – con il menù. Puoi evidenziare i servizi che offri: consumazione sul posto, asporto, consegna a domicilio, misure di sicurezza e sanitarie che stai adottando nella tua attività.

Puoi pubblicare offerte speciali e promozioni attive. E puoi anche accettare prenotazioni online, per avvicinare ulteriormente la tua attività ai clienti.

Scheda per vendita al dettaglio

Le foto sono fondamentali anche per la vendita al dettaglio. E possono aiutarti a mostrare i nuovi articoli in vendita nel tuo negozio. Inoltre, attraverso il Profilo dell’attività su Google, potrai mostrare i servizi da te offerti, per distinguerti dalla concorrenza: acquisto in negozio, ritiro all’esterno, consegna a domicilio.

Messaggi diretti e recensioni ti permettono di mantenere un contatto diretto con i clienti.

Utilizzo del profilo attività per chi offre servizi

Anche se non hai un negozio fisico, puoi sfruttare la tua scheda su Google per far conoscere i servizi che offri ai potenziali clienti. Puoi specificare l’area da te coperta, per mostrarti solo alle persone che potranno realmente beneficiare delle tue competenze.

Se offri servizi, potrai mostrare le tue competenze attraverso foto di lavori eseguiti in passato. Puoi dare alle persone la possibilità di richiedere rapidamente un preventivo. Attraverso il calendario condiviso, i tuoi clienti potranno anche prenotare un appuntamento con te.

Utilizzi già il profilo dell’attività su Google? Hai dubbi o curiosità a riguardo? Fammelo sapere. Spero, intanto, di esserti stato utile con questa breve guida.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: