Fileni Report Rai 3: un caso di comunicazione di crisi

Il caso Fileni Report Rai 3 come esempio di comunicazione di crisi.
Photo by Pixabay on Pexels.com

Il caso Fileni Report Rai 3 rientra nella comunicazione di crisi. Di cosa si tratta? Quale è stata la risposta dell’azienda? Cerchiamo di capirlo insieme.

Annunci

Indice

In questo articolo sul caso di comunicazione di crisi Fileni Report Rai 3 vedremo:

Annunci

Fileni Report Rai 3: cos’è successo

Partiamo dai fatti. L’azienda Fileni è stata protagonista della puntata di Report, in onda su Rai 3 il 9 gennaio 2023. Come riportava il Fatto Quotidiano nelle anticipazioni, nel mirino della trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci, il pollo bio dell’azienda marchigiana. Abbiamo tutti negli occhi e nelle orecchie (soprattutto) la comunicazione pubblicitaria del Gruppo Fileni: “Buono e bio, Fileni!“.

Il focus dell’inchiesta condotta da Giulia Innocenzi sembra svelare le contraddizioni fra ciò che l’azienda comunica e quello che realmente avviene. I polli, anziché essere “liberi di razzolare“, proverrebbero da allevamenti intensivi, all’interno di capannoni. Se l’hai perso, puoi guardare il servizio “Che polli!” di Giulia Innocenzi a questo link.

Marketing e comunicazione del Gruppo Fileni

I nostri polli sono biologici, italiani e molto buoni“, conclude la voce dello spot televisivo. Tutta la comunicazione del Gruppo Fileni fa leva su questo aspetto: “L’allevamento biologico mette al primo posto il rispetto del benessere animale. I nostri polli vengono allevati a terra e all’aperto per almeno 81 giorni (100/140 nel caso dei tacchini) e sono liberi di razzolare su ampi terreni biologici”, si legge sul sito dell’azienda Fileni.

Nel servizio, viene mostrato come i polli verrebbero nutriti con Ogm e grassi animali. Anche questo, sarebbe in netta contraddizione con quanto comunicato da Fileni sul proprio sito: “Tutti i mangimi biologici vengono prodotti nel nostro mangimificio di Jesi in provincia di Ancona, all’interno del quale tecnici specializzati lavorano giorno dopo giorno per studiare la dieta più corretta per ogni tipo di animale, mettendo in atto, al contempo, un rigoroso controllo sulle derrate alimentari”.

A marzo 2022, il Gruppo Fileni aveva ottenuto la certificazione B corp: “Siamo diventati una B Corp, la prima nell’industria della carne, perché sentiamo l’urgenza di agire e operare avendo un impatto positivo sull’ambiente e sulla società”, spiegava Roberta Fileni, vicepresidente del Gruppo, come riporta Mark Up. La certificazione è promossa dall’ente non profit B Lab, la certificazione assicura che un gruppo/una società operino secondo i più alti standard sociali e ambientali.

Sempre su Mark Up, leggiamo le parole del vicepresidente del Gruppo, Massimo Fileni: “Nel nostro ambito strategico abbiamo portato alla luce una linea che passa dalla sostenibilità, dall’economica circolare e arriva naturalmente a un terzo concetto ancora più evoluto: quello di rigenerazione, intesa come la capacità di generare più valore economico, sociale e ambientale di quello utilizzato per produrre”.

Comunicazione di crisi cos’è

La comunicazione di crisi è parte della professione di pubbliche relazioni. Essa ha l’obiettivo di salvaguardare e difendere un’individuo, un’azienda o un’organizzazione che vede minacciata la propria reputazione. Lo studioso di comunicazione Timothy Coombs definisce la crisi come “la percezione di un evento imprevedibile che minaccia importanti aspettative degli stakeholder e può avere un serio impatto sulle prestazioni di un’organizzazione e generare esiti negativi”. La comunicazione di crisi è “la raccolta, l’elaborazione e la diffusione delle informazioni necessarie per affrontare una situazione di crisi”.

Il caso Fileni Report Rai 3 rientra a pieno titolo nelle fattispecie della comunicazione di crisi.

Come Fileni ha risposto a Report Rai 3

Come Fileni ha risposto a Report Rai 3? Chi segue la trasmissione sa che essa è molto forte su Twitter. Il social network acquisito da Elon Musk è la platea ideale delle inchieste giornalistiche. Non è un caso che #ReportRai3 sia spesso trending topic (uno degli argomenti di tendenza, più discusso, ndr).

Annunci

A testimoniarlo, anche il fatto che il gruppo Fileni abbia sentito l’esigenza di rompere il silenzio, proprio su Twitter. L’ultimo tweet pubblicato risaliva, infatti, a novembre 2021. In concomitanza con la messa in onda del servizio che la riguardava, Fileni ha twittato di nuovo.

Il tweet con cui Fileni ha risposto al servizio di Report Rai 3

Lo stesso messaggio è stato pubblicato sulla pagina Facebook di Fileni e sulla pagina Instagram.

Ad una prima impressione, Fileni non ha fatto altro che ribadire i contenuti – già noti – della propria comunicazione. Efficace? A leggere alcuni commenti, diremmo di no. Soprattutto chi ha seguito la trasmissione rimarca il silenzio dell’azienda rispetto alle questioni poste da chi ha realizzato l’inchiesta.

Una pagina ad hoc per rispondere a Report

In realtà, al link parlanoifatti.fileni.it (quello condiviso nella risposta via social dell’azienda), troviamo una landing page creata ad hoc per rispondere a quanto emerso nel sevizio. “Le domande delle quali leggerete la nostra risposta in questo approfondimento ci sono state poste dalla redazione di Report solo Mercoledì 4 Gennaio alle ore 18:55 con richiesta di restituzione entro le ore 10:00 di Venerdì 6 Gennaio”. Seguono otto punti in cui l’azienda fornisce una risposta ad ognuna (?) delle domande poste.

Le risposte dell’azienda a Report

Annunci

Report, dal canto suo, ha reso pubbliche “Le risposte di Fileni alla redazione di Report inviate il 9 gennaio 2023 alle ore 18.18“. Un documento che l’azienda conclude così: “Ci si attende quindi che il servizio programmato per il 9 gennaio venga annullato o rinviato all’esito di un pieno contraddittorio con l’Azienda, che così come si è sempre detta disponibile ad un confronto leale e trasparente, non intende ovviamente prestarsi ad imboscate mediatiche volte solo a denigrarla come quelle cui chiaramente mirava la Vs. inaccettabile richiesta di intervista al buio“.

Possiamo dire che le risposte del Gruppo Fileni, arrivate a Report alle ore 18:18 del 9 gennaio (giorno di messa in onda del servizio), risultano quanto meno poco tempestive. Pur volendo, annullare o rinviare la messa in onda sarebbe stato complicato, a quel punto.

Cosa ne pensi? Ritieni efficace la comunicazione di crisi messa in atto dal Gruppo Fileni? Fammelo sapere scrivendomi o commentando questo articolo.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d