Gli highlights Instagram sono uno dei primi colpi d’occhio per i visitatori del nostro profilo. Impostare una copertina personalizzata per i nostri contenuti in evidenza ci aiuterà a fare subito bella figura. Ora, vedremo come creare la copertina Instagram per i nostri contenuti in evidenza.
In questo articolo, andremo a descrivere le istruzioni per la creazione di una copertina per i nostri contenuti in evidenza su Instagram. Vedremo come modificare la copertina degli highlights di Instagram per dare loro un tocco della nostra personalità ma, soprattutto, per catturare al primo colpo d’occhio l’attenzione dei visitatori del nostro profilo Instagram.
Indice
In questo articolo su come creare la copertina dei contenuti in evidenza Instagram, vedremo:
- Cosa sono i contenuti in evidenza di Instagram
- Come creare la copertina dei contenuti in evidenza su Instagram
- Come creare la copertina dei contenuti in evidenza da smartphone
- Come creare la copertina dei contenuti in evidenza da desktop
- Link utili
Cosa sono i contenuti in evidenza Instagram?
Innanzitutto, è bene chiarire cosa sono i contenuti in evidenza. Da un po’ di tempo, Instagram offre la possibilità di aggiungere dei contenuti in evidenza sul nostro profilo. All’interno di questi contenuti, è possibile aggiungere le nostre Instagram stories preferite. È possibile costruire diversi album di stories. Album che saranno sempre visibili ai visitatori del nostro profilo Instagram. Saranno i nostri highlights.
I contenuti in evidenza costituiranno così, insieme alla foto del profilo, alla bio e agli ultimi post pubblicati, il primo impatto visivo per i visitatori del nostro account. È una buona idea dunque dare subito una bella impressione per catturare l’attenzione dei visitatori. Una regola che vale per le aziende, per i professionisti, ma anche per i semplici utenti del social.
Cos’è la copertina Instagram per i contenuti in evidenza
Cos’è, quindi, la copertina per i contenuti in evidenza su Instagram? La copertina è la miniatura del nostro contenuto in evidenza, l’immagine copertina dei nostri highlights. Aggiungere una copertina personalizzata ed un titolo descrittivo ci consentirà anche di organizzare meglio i nostri contenuti in evidenza. Vediamo come possiamo farlo per migliorare il rendimento del nostro profilo Instagram.
Come creare la copertina dei contenuti in evidenza su Instagram
Come creare la nostra copertina personalizzata? Per poter creare la copertina dei contenuti in evidenza su Instagram, dobbiamo dotarci di uno strumento gratuito e di semplice utilizzo. Il suo nome è Adobe Spark Post, un tool molto utile per creare immagini, video e racconti per il web e, quindi, per i nostri social, disponibile sia in formato desktop che per dispositivi mobili. Esiste l’app per il mobile. Da Pc, è sufficiente visitare il sito. Si tratta, infatti, di una web app.
Creare copertina contenuti in evidenza Instagram da mobile
Lanciando l’app mobile di Adobe Spark Post, sono disponibili diversi modelli gratuiti da cui partire per creare le proprie stories. Le varie categorie dei modelli base, sono selezionabili nella parte alta dello schermo. Nella parte bassa, possiamo accedere alla sezione “I miei post”: qui, verranno salvati i nostri lavori. E potremo accedervi ogni qualvolta lo riterremo necessario. Perché resteranno salvati sul cloud di Adobe Spark Post.
In basso a destra, leggermente più sopra rispetto al menù “Modelli – I miei post”, troviamo il tasto “+”. Per creare il nostro contenuto, dobbiamo cliccare qui. Si aprirà una schermata dalla quale sarà possibile scegliere l’immagine di sfondo del nostro post.
A nostra disposizione, foto gratuite, la galleria dei media dal nostro smartphone e l’opzione tinta unita. Selezionando quest’ultima, avremo la possibilità di scegliere un colore a nostro piacimento. Una volta operata questa scelta, dovremo decidere il formato del nostro post.
Sono disponibili i formati standard per tutti i tipi di post possibili sui vari social media. Nel nostro caso, dovendo creare le icone per i nostri contenuti in evidenza su Instagram, è consigliabile scegliere un formato 1:1, quadrato. Si tratta del formato standard dei post di Instagram, suggerito da Adobe Spark Post. Il formato quadrato è consigliabile perché sarà più facile centrare la nostra immagine nell’ultima fase del nostro lavoro. Ci arriviamo.

Una volta scelto il formato del nostro post, sarà possibile entrare nel vivo delle operazioni. Di default, Adobe Spark Post ci darà un esempio di testo. Toccando l’area, dal menù in basso, potremo decidere cosa fare di questo testo. Per le nostre icone, potremo eliminare il campo. Rimarrà il nostro sfondo.
Su questo sfondo, è possibile aggiungere degli elementi. Siamo arrivati alle nostre icone. Quindi, “Aggiungi” e selezioniamo “Icona“. Ora, non dobbiamo fare altro che cercare l’icona che vogliamo per far risaltare il nostro contenuto in evidenza. Ad esempi, cercando “stella”, compariranno una serie di icone a forma di stella. Scelta la nostra preferita, la selezioneremo. E questa verrà aggiunta sul nostro post.

Sempre dal menù in basso, possiamo gestire le impostazioni della nostra icona. Fra queste, troviamo anche il colore. Possiamo, dunque, personalizzarla a nostro piacimento. Una volta ottenuto il risultato cercato, nella parte in alto a destra, potremo scaricare il nostro lavoro, che sarà disponibile nella galleria dei media del nostro smartphone.
Come creare icone contenuti in evidenza Instagram da desktop
Una volta lanciato Adobe Spark Post, sulla versione desktop, sarà subito possibile selezionare il formato del progetto che vogliamo creare. Esistono formati preimpostati per diverse tipologie di post, come dicevamo. Per creare le icone dei nostri contenuti in evidenza, va bene qualsiasi formato. Ma è preferibile il formato quadrato, con rapporto di immagine 1:1.
Una volta selezionato il formato, potremo modificare il nostro post. Le impostazioni e gli strumenti di modifica saranno visibili nella parte destra del nostro schermo.
A differenza dell’app da mobile, il modello di partenza, qui, è lo sfondo a tinta unita. I modelli sono selezionabili dal menù che compare in automatico, a destra. Cliccando sul nostro post, sarà invece possibile sceglierne lo sfondo: un colore, attraverso “Riempimento colore” o “Immagine“, per scegliere una immagine.
Selezionando quest’ultima opzione, è possibile caricare una immagine in nostro possesso o selezionarne una da quelle disponibili gratuitamente. Come abbiamo visto per il mobile, una volta scelto lo sfondo del nostro post, andremo ad aggiungere una icona. Dal menù a destra, selezioniamo “Aggiungi” e scegliamo “Icona“.
Si aprirà il motore di ricerca di Adobe Spark Post. Pensiamo alla parola chiave che meglio descrive i contenuti in evidenza che proponiamo su Instagram e scegliamo la nostra icona preferita. Essa verrà aggiunta al nostro post, sullo sfondo che abbiamo precedentemente scelto.
Nel menù a destra, compariranno le impostazioni relative alla nostra icona. Regoliamole a nostro piacimento. Una volta raggiunto il risultato sperato, nell’angolo in alto a destra, cliccheremo su “Scarica“, per salvare il nostro progetto.
Come modificare la copertina contenuti in evidenza Instagram
Ora, per aggiungere le copertine create ai vostri contenuti in evidenza su Instagram, occorre entrare nel nostro profilo e selezionare “Modifica contenuto in evidenza“. Qui, è possibile modificare il titolo del contenuto. Ma anche, e soprattutto, modificare la copertina del contenuto in evidenza. Andremo quindi a selezionare quella che abbiamo creato per la tipologia di contenuto selezionata. Zoomando il post, sarà possibile spostarlo all’interno dell’area che sarà visibile (a forma di cerchio). Aver scelto il formato quadrato, come dicevamo prima, ci semplificherà l’operazione di accentramento – se il nostro intento è quello di visualizzare l’icona al centro del cerchio.
Come modificare la copertina Instagram da desktop
Da desktop, se non si ha l’app di Instagram, questa operazione può essere svolta dal browser. Bisognerà accedere ad Instagram dal sito. Ma sarà necessario visualizzare la versione mobile. Da Chrome, dai tre pallini in colonna, nella parte in alto a destra dello schermo, occorrerà selezionare “Altri strumenti” e, quindi, “Strumenti per sviluppatori“. Ora, premendo la combinazione “Ctrl + Shift + M”, sarà possibile passare alla versione mobile del sito. Non sarà altro che una riproduzione dell’app mobile che già conosciamo.
Qui, potrai accedere ad Adobe Spark Post. Prima, ti chiedo di lasciare il tuo feedback per questo articolo. Qui sotto, con un semplice click, potrai dirmi se hai trovato utile questo contenuto, selezionando il “pollice su” o il “pollice giù”. Grazie!
Link utili
A chiusura di questo articolo su come creare la copertina per i nostri contenuti in evidenza su Instagram, alcuni link utili per mettere in atto i consigli che abbiamo visto: