Come coinvolgere su Instagram: le strategie da mettere subito in pratica

Photo by cottonbro on Pexels.com

Come coinvolgere su Instagram? Come aumentare il tasso di coinvolgimento dei nostri post e, quindi, del nostro profilo? Abbiamo visto come aumentare la copertura dei nostri post su Facebook. Ora, vedremo come impostare una strategia analoga su Instagram, Perché aumentare il tasso di coinvolgimento può aiutarci proprio ad aumentare, nel tempo, la visibilità dei nostri contenuti.

Annunci

Indice

In questo articolo su come coinvolgere su Instagram, vedremo:

Annunci

Cos’è l’engagement

Ci stiamo chiedendo come coinvolgere su Instagram. Ma cosa si intende per coinvolgimento? Il consumer brand engagement, più comunemente detto semplicemente “engagement” è il coinvolgimento, l’attaccamento emotivo del consumatore nei confronti di una marca. Esso scaturisce da specifiche esperienze vissute nel corso dell’interazione con la marca stessa e con altri consumatori.

L’engagement trova la propria realizzazione nella partecipazione attiva e continua nella comunicazione di marca. Il consumatore partecipa attivamente alle conversazioni che avvengono all’interno della o delle comunità di marca, con commenti, opinioni, recensioni, rating, ecc.

Nell’ambito del social media marketing, l’engagement misura il grado di coinvolgimento che un determinato contenuto, pagina web, iniziativa online suscita negli utenti. Esso è il volume di interazioni generate dalla pubblicazione di contenuti di varia natura sui social network in un dato periodo di tempo.

L’interazione di un utente si manifesta tipicamente attraverso i “Mi piace” su pagine e contenuti, la condivisione di informazioni, la pubblicazione di contenuti originali, come commenti sui contenuti postati dalla marca o di post su blog.

Come si misura l’engagement rate

Annunci

L’engagement rate o tasso di coinvolgimento di un post si misura con il rapporto percentuale tra il volume di interazioni generate da un certo contenuto e il numero totale di visualizzazioni dello stesso.

Come coinvolgere su Instagram

Siamo pronti a vedere come coinvolgere su Instagram e come aumentare l’engagement del nostro profilo.

Creare contenuti di valore su Instagram

Abbiamo spesso parlato della necessità di creare contenuti di valore. Su Instagram, creare contenuti di valore vuol dire creare post che stimolino, oltre alla condivisione e al “Mi piace”, il salvataggio e quindi la possibilità che il post possa essere consultato in un secondo momento.

Per questo, dobbiamo puntare a creare sempre contenuti ricchi, informativi o che diano valore, oltre che esteticamente validi ed accattivanti. Possiamo integrare la parte visiva con la didascalia. Oppure, possiamo usare il formato post carosello se vogliamo condividere molte informazioni tramite il contenuto visivo. Questo formato è di sicuro successo: lo abbiamo visto nel 2020 e si sta confermando nell’anno in corso.

Creare contenuti esteticamente accattivanti e coerenti

Annunci

Sui social, l’immagine è tutto. Ancora di più su Instagram. Questo social ci permette di raggiungere milioni di persone potenzialmente interessato ai nostri prodotti e/o servizi. Ma se non prestiamo abbastanza attenzione all’immagine che diamo di noi, ogni occasione di visibilità che costruiamo potrebbe essere l’ultima. Per evitare che ciò accada, dobbiamo dare a quanti più utenti possibile la certezza che pubblicheremo sempre contenuti belli da vedere.

Non solo: l’estetica di questi contenuti sarà tanto più riconoscibile quanto più saremo in grado di dare un’immagine coerente di noi stessi. Questo soprattutto per chi si troverà a visitare il nostro profilo Instagram. Potremmo, quindi, pensare di utilizzare sempre lo stesso filtro per le foto; mantenere una palette di colori coerente; oppure, scegliere di utilizzare post con immagini e post con testo in maniera complementare.

App come Planoly ci permettono d programmare i nostri post di Instagram, ma anche di vedere come appariranno nel nostro profilo.

Sperimentare i post in formato video

Annunci

Spesso per pigrizia o per timidezza, siamo portati a pubblicare sempre lo stesso formato di post. Invece, dovremmo imparare tutti – chi vi scrive compreso – a sperimentare ed osare con tutti i formati messi a disposizione dalle piattaforme social. L’utilizzo del formato video può essere di aiuto, se vogliamo coinvolgere maggiormente il nostro pubblico.

Possiamo pubblicare video su IG Tv, brevi video nello Stories e nei Reels (qui, in stile TikTok), video in diretta e animazioni nel nostro feed di Instagram. L’utilizzo dei sottotitoli e/o di grafiche animate può permetterci di aggirare una delle abitudini più diffuse fra gli utenti: la fruizione dei contenuti video avviene spesso a volume basso o addirittura senza audio.

Il contenuto video la sempre più da padrone. Eppure, soltanto il 18% dei post pubblicati su Instagram è in formato video. Questo ci deve far riflettere sulle carte che ognuno di noi può giocare implementando i video nella propria strategia di social media.

Valorizzare l’aspetto social di Instagram

Annunci

Lo abbiamo ribadito quando abbiamo visto come aumentare la copertura dei nostri post Facebook. E vale anche per Instagram: quando siamo sui social, dobbiamo tenere sempre presente l’aspetto social dei social media. La parola chiave è “social”, per questo la ripetiamo ancora una volta.

Ogni interazione guadagnata è per noi e per la nostra attività l’occasione per costruire nuove opportunità. Ogni interazione può e deve essere l’inizio di una conversazione. A nessuno piace interloquire con qualcuno che non risponde e che, peggio ancora, non ascolta. Per questo, dobbiamo essere in grado di recepire quanto ogni utente intende comunicare a noi, al nostro brand e alla nostra attività. E dobbiamo essere in grado di dare delle risposte.

Questo può essere un ottimo metodo per far sì che ogni utente sia invogliato a dialogare con noi. Possiamo compiere, poi, un successivo salto di qualità: possiamo essere noi stessi a compiere il primo passo, commentando i post di profili con target di pubblico affine al nostro e seguendo gli hashtag di nostro interesse.

Utilizzare hashtag e i tag di posizione giusti

Annunci

Scegliere gli hashtag giusti su Instagram può contribuire ad intercettare l’interesse e, quindi, il coinvolgimento delle persone giuste. È buona norma evitare di infarcire i nostri post con hashtag super popolari. Possiamo definire inflazionati gli hashtag che presentano già 1 milione di post. Meglio utilizzare hashtag specifici e coerenti con il contenuto che stiamo per pubblicare.

Possiamo provare ad utilizzare gli hashtag che hanno tra i 5’000-500’000 post associati: l’intervallo perfetto per generare una interesse senza correre il rischio di perderci tra la folla. Per fare la ricerca degli hashtag, è sufficiente utilizzare la barra di ricerca di Instagram. Il numero sotto gli hashtag è il numero da tenere in considerazione: conteggia il numero di post associati all’hashtag.

Una logica simile possiamo applicarla ai tag di posizione. A meno che non vogliamo attirare gli utenti verso un luogo specifico – il nostro punto vendita ad esempio – possiamo utilizzare tag di posizione né troppo specifici né troppo generici: inutile taggare lo Stato. Assai più utile può essere, invece, taggare la nostra città: i post concorrenti saranno meno e daremo al nostro post più possibilità di essere visto.

Sfruttare gli adesivi nelle Instagram Stories

Annunci

L’altro strumento utile, per aumentare la copertura potenziale di un nostro messaggio via social, sono le Stories. Sono circa 500 milioni gli utenti unici che, ogni giorno, visualizzano le Instagram Stories. Ma c’è anche un altro aspetto che rende interessanti le Stories per chi intende aumentare il coinvolgimento del proprio pubblico: è la possibilità di aggiungere gli adesivi.

L’utilizzo degli adesivi ci permette di creare sondaggi, quiz e cursori emoji e persino di ospitare domande e risposte basate sulle storie stesse. Possiamo aggiungerli a qualsiasi nostro contenuto pubblicato nelle Instagram Stories.

Pubblicare quando i follower sono maggiormente attivi

Quanto abbiamo visto per aumentare la copertura dei post Facebook vale anche per Instagram: per aumentare il coinvolgimento dei nostri follower è bene pubblicare nei giorni e negli orari da essi preferiti. Come scoprire quali sono? Semplice. Basta andare nei Dati statistici del nostro profilo e cliccare su Il tuo pubblico. Nella sezione Periodi di maggiore attività possiamo vedere sia i giorni preferiti dai nostri follower sia gli orari preferiti di ogni giorno.

Se hai trovato utile questo articolo, puoi offrirmi un caffè!

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: