Canzoni italiane sparite da Instagram: ecco perché

holding a smartphone
Photo by cottonbro studio on Pexels.com

Se utilizzi storie e Reel, non hai potuto fare a meno di notare che le canzoni italiane sono sparite da Instagram. Ecco cosa sta succedendo.

La notizia è che Meta e Siae non sono riuscite a rinnovare l’accordo di licenza. Per questo motivo, tutti i brani del repertorio Siae vengono rimossi dalle piattaforme Meta: Facebook ed Instagram.

Annunci

Cos’è la Siae

La Siae è un ente pubblico economico a base associativa. La sua funzione è di protezione ed intermediazione del diritto d’autore in Italia. È stata fondata il 23 aprile del 1882, a Milano, da Cesare Cantù e Tullo Massarani. E l’acronimo Siae sta per: Società italiana degli Autori ed Editori.

Canzoni italiane sparite da Instagram: ecco perché

In una nota ripresa da Ansa, la Siae parla di “decisione unilaterale di Meta” che “lascia sconcertati autori ed editori italiani”. La nota ribadisce “la piena disponibilità di Siae a sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati”.

A riprova della propria buona fede, l’ente dice di non aver smesso di cercare un accordo “nonostante la piattaforma sia priva di licenza a partire dal 1 gennaio 2023”. E, allo stesso tempo, precisa: “Siae non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana”.

Annunci

Meta, dal canto suo, continua a credere “sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostra piattaforme utilizzando la musica che amano”. E promette di impegnarsi “per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”.

La battaglia sui diritti d’autore va avanti da tempo. E viene combattuta anche in Parlamento, come ricordato dal presidente della Siae Mogol: “È una battaglia sacra, che abbiamo portato anche in Parlamento, ma da sette/otto mesi è tutto fermo ai decreti attuativi”.

Il compositore, cantautore e produttore discografico Mario Lavezzi ricorda: “La stessa minaccia di Meta l’aveva fatta tempo fa anche Google: poi, l’accordo è stato trovato”.

Entrambe le parti sembrano essere intenzionate a trovare un accordo. Ma, al momento, la situazione è questa: le canzoni italiane stanno sparendo dalle piattaforme Meta. Come andrà a finire? Staremo a vedere.

Intanto, dobbiamo riscoprirci tutti un po’ più internazionali. Ed utilizzare canzoni straniere per i nostri Reel, i post con musica e le nostre Stories.

Cosa succede senza canzoni italiane

Cosa succede, ora? In seguito alla sua decisione, Meta sta rimuovendo le canzoni italiane dalla propria libreria, come abbiamo visto.

Ma le sta togliendo anche dai contenuti già pubblicati. Se hai utilizzato canzoni italiane nei tuoi reel, video o post, questi verranno silenziati.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: