Dalle nuove emoji alla possibilità di utilizzare il servizio SOS via satellite in Italia, scopriamo le novità di iOs 16.4.
È stato rilasciato da poche ore l’ultimo aggiornamento in casa Apple. A tre mesi dal rilascio di iOs 16.3, vediamo quali sono le novità introdotte da iOs 16.4. Al di là delle nuove emoji e alla risoluzione dei bug – tipica di ogni aggiornamento – Apple ha introdotto nuove interessanti funzioni.
Come fare l’aggiornamento ad iOs 16.4
È importante sapere esattamente come fare l’aggiornamento ad iOs 16.4, prima di iniziare ad utilizzare le nuove funzioni. Ecco cosa fare, una volta ricevuta la notifica della disponibilità dell’aggiornamento.
Verificare la disponibilità dell’aggiornamento
Se non abbiamo ancora ricevuto la notifica, possiamo controllare manualmente la disponibilità dell’aggiornamento. Per farlo, bisogna andare nelle Impostazioni, in Generali e, quindi, in Aggiornamento software.
Eseguire un backup dei file e dei dati
Prima di ogni update, è fondamentale eseguire un backup dei propri dati e dei propri file su iCloud o su Google Drive. In questo modo, ridurremo il rischio di perdere file e dati importanti presenti sul nostro smartphone.
Verificare carica e connessione
La seconda cosa fare è verificare lo stato di carica della batteria: l’ideale sarebbe lasciare l’iPhone o l’iPad in carica, durante l’aggiornamento. Meglio ancora se connesso tramite una rete wi-fi stabile.
Eseguite le operazioni preliminari, possiamo procedere all’installazione dell’aggiornamento. Scopriamo quali novità ci attendono.
Servizio Sos via satellite
La novità più importante di iOs 16.4 è la possibilità di inviare richieste di soccorso satellitare. Si tratta di una nuova possibilità, per quanto riguarda il nostro Paese. Tutti ci auguriamo di non averne mai bisogno. Ma poter sfruttare la comunicazione satellitare può essere fondamentale in caso di necessità.
Come funziona
Il funzionamento del servizio di Sos via satellite di Apple è semplice. La sua brevità permette di concludere l’operazione anche se la batteria dell’iPhone dovesse essere molto scarica, come riporta Wired.
Nel momento in cui si prova ad effettuare una chiamata di emergenza, in un’area non coperta dalla normale rete telefonica, compare il messaggio: “Connessione assente. Prova a inviare un messaggio tramite satellite“. Mantenendo la calma, sarà sufficiente cliccare su “Messaggio di emergenza tramite satellite“.
Una schermata inviterà l’utente a tenere lo smartphone in mano, in attesa del segnale satellitare. Le scritte che compariranno sul display invitano l’utente ad avere qualche attimo di pazienza e a tenersi pronto a rispondere ad alcune domande.
Cliccando su “Segnala un’emergenza“, sarà possibile, infatti, selezionare: “Problema con l’auto o altro veicolo“, “Malore o lesione“, “Reato“, “Persone smarrite o intrappolate“, “Incendio“. In base all’opzione, il sistema permetterà di inserire altre informazioni necessarie per la più corretta segnalazione possibile.
Sarà possibile, inoltre, decidere se avvisare i nostri contatti di emergenza: l’inserimento di questi andrebbe effettuato fin dal momento dell’acquisto dello smartphone.
Una volta fornite le risposte, il sistema di sos via satellite ci guida per il completamento della richiesta. Ci aiuta a trovare il punto in cui il segnale del satellite è migliore, tramite delle indicazioni sul display. Una volta che la richiesta è stata inviata, ci informa che la stessa è stata ricevuta da chi di dovere. Riceveremo un messaggio dall’operatore che segue la nostra segnalazione, che ci chiederà ulteriori informazioni sulla nostra posizione e sulle nostre condizioni.
Le sezioni da compilare possono essere completate tramite la dettatura: non è necessario, quindi, digitare manualmente sulla tastiera dello smartphone per scrivere.
I messaggi fra l’operatore ed il possessore dell’iPhone in pericolo possono essere letti, in tempo reale, dai contatti di emergenza di quest’ultimo. L’unica condizione è che essi utilizzino iMessage su iOs 16.1 e versioni successive. Diversamente, ricevono un messaggio di testo che li avvisa dell’emergenza.
Quanto costa il servizio
Il costo per il servizio di Sos emergenze di Apple è gratuito per due anni, dall’attivazione dello smartphone.
Isolamento della voce
Come già avviene con le chiamate VoIP via WhatsApp o Facetime, con iOs 16.4 è possibile bloccare il rumore ambientale durante le normali chiamate. In questo modo, il ricevente potrà beneficiare di un ascolto migliore della voce.
Oscurati i video lampeggianti in galleria
iOs 16.4 introduce la possibilità di oscurare automaticamente le luci lampeggianti presenti nei video in galleria. Questa funzione è molto utile a chi soffre di epilessia, cinetosi e altre patologie neurologiche.
Le nuove emoji di iOs 16.4
L’aggiornamento iOs 16.4 introduce 21 nuove emoji. Fra queste, abbiamo l’alce, la medusa, l’oca, lo zenzero, le maracas, la faccina che si scuote, l’ala e persino la mano che si dà il cinque da una chat all’altra.
Le notifiche push su Safari
Il nuovo aggiornamento Apple introduce le notifiche push su Safari. Esse sono disponibili quando si salvano i siti come web app sulla home. Per ricevere tali notifiche, è necessario concedere l’autorizzazione quando viene chiesta. Le notifiche saranno, quindi, presenti sulla schermata di blocco, nel centro notifiche e sull’eventuale Apple Watch collegato.