Nuovo packaging Toblerone: perché non c’è più il Cervino

Nel nuovo packaging Toblerone via la vetta del Cervino per rispettare regole del Made in Switzerland

La multinazionale statunitense Mondelez ha rivelato il nuovo packaging Toblerone alla Bbc. Via la vetta del Cervino. Vediamo perché.

Abbiamo parlato del Toblerone quando abbiamo parlato della shrinkflation. Come ricorderai, si tratta della strategia di marketing che vede una diminuzione delle dimensioni o delle quantità del prodotto, a prezzo invariato. Il consumatore continua a pagare la stessa cifra per avere meno cioccolato, nel caso del Toblerone.

Annunci

Toblerone protagonista della shrinkflation

La Kraft, nel 2010, ha deciso una riduzione delle dimensioni della nota barretta di cioccolato: dai 200 grammi originari, si è passati ai 170 grammi attuali.

Nel 2016, in Gran Bretagna, la Mondelez International ha ulteriormente ridotto le dimensioni del Toblerone, portandole a 150 grammi. La barretta da 400 grammi è stata portata a 360 grammi. Ciò è stato possibile aumentando lo spazio fra le caratteristiche piramidi di cioccolato che costituiscono la barretta.

Tale riduzione di peso sarebbe stata una delle tante conseguenze della Brexit. Per evitare di aumentare i prezzi di listino per i prodotti destinati al mercato britannico, si è deciso di diminuire il peso delle confezioni.

Ma il famoso cioccolato non è l’unico prodotto ad aver messo in pratica i principi della shrinkflation. E lo abbiamo visto.

Il nuovo packaging Toblerone

Questa volta la novità del packaging Toblerone è grafica. E riguarda, in particolar modo, l’immagine della vetta del Cervino. Stando a quanto rivelato da Mondelez alla Bbc, la vetta del Cervino scompare dalla confezione del popolare cioccolato. Al suo posto, una più generica montagna.

La nuova confezione vedrà “un nuovo carattere distintivo e un logo Toblerone che trae ulteriore ispirazione dagli archivi Toblerone e dall’inclusione della firma del nostro fondatore, Tobler”, spiega la società.

Perché non c’è più il Cervino

Annunci

La motivazione dietro questa scelta sarebbe a valle di una decisione ben più importante presa da Mondelez, proprietaria del marchio. Parte della produzione del Toblerone si sposta dalla Svizzera alla Slovacchia. Ciò avviene “per rispondere all’aumento della domanda a livello mondiale e per far crescere il nostro marchio Toblerone nel futuro”, ha spiegato la Mondelez alla Bbc. Questo cambiamento viene palesato anche attraverso il nuovo packaging.

Le regole sul Made in Switzerland

Lo impongono le regole del Made in Switzerland, introdotte nel 2017: i simboli nazionali non possono essere utilizzati per promuovere prodotti a base di latte non realizzati esclusivamente in Svizzera. Per altri prodotti alimentari crudi la soglia è di almeno l’80%, come riporta Ansa.

È un regolamento stringente. Ma giustamente motivato. Cosa ne pensi? Lo ritieni eccessivo o giusto? Parliamone nei commenti.

caffe

Offri un caffè all’autore!

Se ti è piaciuto questo contenuto, puoi ringraziare l’autore offrendogli un caffè. Grazie!

1,00 €

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: