Come funziona Facebook Shops: guida alla configurazione dello shop

Come_funziona_Facebook_Shops_guida_configurazione_negozio_Instagram
Photo by freestocks.org on Pexels.com

Facebook Shops è realtà. Una nuova esperienza di e-commerce, attraverso gli strumenti del social network più popolare, è in grado di aiutare tutte le attività online. Ma come funziona Facebook Shops e come configurare il nostro shop online? Vediamolo.

Come funziona Facebook Shops? Dal punto di vista dei clienti, permette di sfogliare, esplorare e acquistare i prodotti direttamente dalla vetrina virtuale della nostra Pagina Facebook aziendale o del nostro account Instagram Business.

Dal punto di vista del venditore, Facebook Shops permette di:

  • personalizzare facilmente lo shop affinché rifletta il brand;
  • aggiornare il catalogo prodotti in base all’inventario;
  • gestire tutti gli aspetti dello shop sia su Facebook che su Instagram.

Tenteremo, ora, di entrare più nel dettaglio. Vedremo, infatti, come funziona Facebook Shops e capiremo come è possibile creare il nostro shop e allestire la nostra vetrina online, sia su Facebook che su Instagram.

Sommario

Annunci

Cos’è Facebook Shops

Facebook Shops si configura come una grande opportunità per piccole e medie imprese. Può essere considerato uno strumento in grado di aiutare le aziende a ripartire dopo il lungo periodo segnato dal Coronavirus. Per la realizzazione di Facebook Shops, Facebook ha avviato collaborazioni con partner come Shopify, BigCommerce, WooCommerce, Channel Advisor, CedCommerce, Cafe24, Tienda Nube e Feedonomics. L’intento, nobile, è quello di fornire anche alle aziende più piccole tutto il supporto necessario per poter vendere online.

Come funziona Facebook Shops

Come riportato da Wired, però, Shops non è un vero e proprio e-commerce: i prodotti acquistabili dal social network non sono effettivamente su Facebook o Instagram. La nuova funzionalità e il catalogo fungono da vetrina dei prodotti in vendita su siti web già esistenti, a meno che non si tratti di un’azienda che utilizza la funzione di pagamento in-app di Facebook e Instagram.

Questa funzione è inclusa in Facebook Pay. Attraverso quest’applicazione è possibile effettuare acquisti nei marketplace, fare donazioni o scambiarsi liberamente somme di denaro. Facebook Pay verrà implementata pian piano anche a Messenger, Instagram e WhatsApp. Facebook Pay è stato sviluppato e pensato per supportare le principali carte di credito e debito e l’avanzatissimo servizio di PayPal. Il servizio è già disponibile da novembre negli Stati Uniti. E dovrebbe arrivare presto anche negli altri Paesi.

Come configurare Facebook Shops

Annunci

Prima di impostare la tua vetrina su Facebook Shops, ci sono alcune operazioni preliminari da completare. Occorre infatti configurare Facebook Shops nella sezione Gestore delle vendite. Per fare ciò, occorre:

Requisiti per poter configurare uno shop su Facebook e Instagram

  • essere un amministratore di Business Manager;
  • gestire la Pagina Facebook e il catalogo dallo stesso account di Business Manager;
  • avere le autorizzazioni per gestire la Pagina e le autorizzazioni per gestire il catalogo in Business Manager.

Queste condizioni sono necessarie anche per configurare l’eventuale Instagram Shops collegato alla pagina Facebook.

Come creare uno shop su Facebook

Annunci

Occorre, dunque, accedere alla sezione Facebook dedicata alla creazione dello shop. E bisogna farlo dal computer. Una volta in questa sezione, ecco i passaggi da eseguire:

  1. Selezionare dove vogliamo che i clienti completino l’acquisto: il nostro sito web, Direct o Acquisti su Facebook o Instagram.
  2. In Scegli la tua azienda, selezioneremo la Pagina aziendale a cui vogliamo aggiungere lo shop.
  3. Andremo quindi ad inserire le informazioni richieste in Dettagli dell’account.
  4. In Il luogo in cui le persone possono visualizzare il nostro shop, scegliamo dove vogliamo che venga visualizzato il nostro shop: sul nostro profilo Instagram Business, sulla nostra Pagina Facebook oppure su entrambi.
  5. In Aggiungi un catalogo per presentare i nostri articoli, selezioniamo un catalogo prodotti esistente o creiamone uno nuovo.
  6. Verifichiamo i dettagli dello shop, rileggiamo l’Accordo con il venditore e clicchiamo su Crea il tuo shop.

Quali sono le altre operazioni da completare all’interno dello shop

Una volta creato il nostro shop su Facebook o Instagram, o su entrambi, saranno necessarie altre operazioni:

  • Creare una raccolta: ognuna di esse può contenere da 6 a 30 prodotti;
  • Personalizzare lo shop: possiamo scegliere la raccolta in evidenza e personalizza, così, l’aspetto del nostro shop.
  • Pubblicare lo shop: le persone vedranno lo shop dopo che Facebook avrà esaminato e approvato le raccolte. Questa procedura richiede normalmente 24 ore.

Quanto costa Facebook Shops

Annunci

Facebook Shops sarà un’esperienza di acquisto mobile-first in cui le aziende potranno facilmente creare un negozio online su Facebook e Instagram. Potranno farlo gratuitamente. Gli Shops consentiranno di scegliere quali articoli presentare, di creare merchandising con collezioni di prodotti e di raccontare la storia del proprio marchio con caratteri e colori personalizzabili. Nei negozi di Facebook, sarà possibile connettersi con i propri clienti tramite WhatsApp, Messenger o Instagram Direct per rispondere a domande, offrire supporto e altro. Sarà dunque un’esperienza completamente integrata di compravendita.

Perché Facebook Shops è gratuito

Facebook Shops sarà gratuito, come è possibile leggere dalla fonte ufficiale. Ma, come avviene per gli altri strumenti messi a disposizione dai social media, la gratuità è apparente. In questo caso, lo è ancora di più. Da cosa trarrà guadagno e beneficio Facebook, per potersi permettere di offrire gratuitamente gli strumenti di Facebook Shops?

Innanzitutto, è bastato l’annuncio, alla società di Zuckerberg, per poter trarne i primi benefici. Il titolo di Facebook ha, infatti, guadagnato subito il +6,04% in borsa (indice NASDAQ). E questo non è che l’inizio.

Annunci

Chi usa Facebook per promuovere i propri prodotti e/o servizi, non può fare a meno di notare come la reach dei post sia andata calando negli anni. Si tratta della copertura organica dei post: quante persone è possibile raggiungere, gratuitamente, con un nostro post di Facebook. L’arrivo di Facebook Shops costituirà, evidentemente, un ulteriore abbassamento di questa percentuale: sarà sempre più indispensabile fare ricorso alle sponsorizzate e, quindi, al sistema di promozione a pagamento dei post.

Ma la scommessa più importante di Facebook – quello che rappresenta la promessa di un grande ritorno di investimento – è proprio sull’esperienza integrata di compravendita. Come abbiamo detto in precedenza, Facebook Shops verrà integrata con gli altri strumenti già messi a disposizione da Facebook. Sarà quindi possibile, per il social network, disporre di una mole sempre più grande di dati dei propri utenti: all’anagrafica, alle amicizie, agli interessi, agli spostamenti, andrà ad aggiungere le preferenze e le modalità di acquisto. Non esiste fonte di ricchezza più grande che poter disporre di così tanti dati.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d