Google Ads è uno degli strumenti più importanti che Google mette a disposizione dei suoi utenti. Prima di vedere nel dettaglio di cos’è GoogleAds, possiamo dire che le sue funzionalità ci permettono promuovere la nostra attività su internet.
Sommario
In questo articolo su cos’è Google Ads, vedremo:
- Che cos’è Google Ads e a cosa serve
- Come usare Google Ads per promuovere un’attività online
- Quali campagne pubblicitarie è possibile fare su Google Ads
- Come fare pubblicità su Internet per settore e clientela di nicchia
- Soluzioni di pubblicità su internet per chi ha poco tempo e scarsa esperienza
- Come ottimizzare le campagne pubblicitarie
Che cos’è Google Ads e a cosa serve
In cosa può esserci utile Google Ads? Ora che abbiamo visto cos’è Google Ads, possiamo andare oltre. Vediamo come ci aiuta a promuovere i nostri obiettivi commerciali. Nello specifico, può aiutarci a:
- Incrementare le vendite: ci aiuta ad accrescere il volume delle nostre vendite online;
- Generare lead: ci aiuta ad incrementare i nostri tassi di conversione, incoraggiando gli utenti ad intraprendere azioni sul nostro sito o sulle nostre app;
- Incentivare le visite sul nostro sito web: Google Ads ci aiuta ad attirare gli utenti giusti sul nostro sito web;
- Influenzare considerazione: incoraggia gli utenti a scoprire i prodotti ed i servizi da noi offerti;
- Crea consapevolezza: ci aiuta a fare brand awareness, permettendoci di raggiungere un vasto pubblico;
- Promuovere la nostra app: ci aiuta ad aumentare il numero di installazioni e interazioni con la nostra app.
Come usare Google Ads per promuovere un’attività online
Ma come funziona Google Ads? E come può aiutarci a fare tutto questo per promuovere la nostra azienda o attività? Google Ads è basato su tre principi cardine. Questi tre principi sono: pertinenza, controllo e risultati.
Cosa intendiamo per pertinenza? Praticamente, Google Ads ci consente di entrare in contatto con gli utenti “giusti”, nel momento giusto, con il tipo di messaggio più adatto. I nostri annunci pubblicitari possono essere pubblicati sulla Ricerca di Google, su YouTube, proprio mentre gli utenti sono lì, alla ricerca di prodotti e/o servizi simili a quelli offerti della nostra attività o azienda. La pertinenza può compiere un ulteriore step, dal momento che possiamo andare a personalizzare le parole chiave e la località dei nostri annunci.
Quanto costa fare pubblicità su internet con Google Ads
Con Google Ads abbiamo completo controllo del budget della nostra pubblicità su internet: possiamo decidere quanto spendere al mese, in un giorno, per ogni annuncio. Google si occuperà, infatti, di organizzare un’asta velocissima: solo il vincitore dell’asta vedrà il proprio annuncio pubblicato. In qualsiasi momento, possiamo decidere di diminuire o aumentare il budget fissato, di sospendere o di riattivare la nostra campagna pubblicitaria.
Un altro vantaggio del sistema Google Ads è che andremo a pagare solo in base ai risultati ottenuti. Tali risultati potranno essere rappresentati dalle visite al nostro sito web o dalle chiamate ricevute sul numero di telefono, collegato alla nostra attività, che abbiamo deciso di promuovere su internet. Tutto sarà sotto il nostro controllo: gli strumenti di misurazione di Google Ads ci consentiranno di tenere d’occhio il rendimento del nostro sito, della nostra app ed, in generale, dei nostri annunci.
Quali campagne pubblicitarie è possibile fare con Google Ads?
Google Ads ci consente di realizzare diversi tipi di annunci pubblicitari su internet. Per usare il gergo di Google, possiamo intraprendere differenti tipi di campagne. Ognuno di questi può aiutarci a raggiungere pubblici ed obiettivi differenti. Ora, cercheremo di entrare più nel dettaglio.
Come e quando funzionano gli annunci sulla Ricerca di Google
Gli annunci vengono visualizzati a fianco ai risultati della ricerca di Google e dei siti partner, come YouTube, quando gli utenti andranno ad interrogare il motore di ricerca per trovare attività simili alla nostra. Una campagna pubblicitaria sulla rete di ricerca può fare in modo che i nostri potenziali clienti notino il nostro brand, prendano in considerazione i nostri prodotti e/o servizi e decidano di passare all’azione acquistandoli.
Come funzionano gli annunci sulla rete Display e a cosa servono
Gli annunci sulla rete display possono essere visualizzati su un network di oltre due milioni di siti web e raggiungere fino al 90% di utenti di internet. Questo tipo di annunci viene abbinato a contenuti inerenti alla nostra attività o agli interessi degli utenti. Una campagna display ci permetterà di raggiungere segmenti di pubblico con interessi specifici.
Come funzionano gli annunci video e quando possono essere utili
Google Ads mette a disposizione anche la possibilità di fare annunci video. Questi verranno mostrati nello spazio ad essi dedicato o all’interno di altri contenuti video presenti su YouTube e nella rete di siti web e app di Google. Pagheremo la cifra stabilita nel nostro budget solo nel momento in cui gli utenti sceglieranno di guardare il nostro annuncio.
La scelta di questo tipo di campagna, a modesto avviso di chi scrive, andrebbe attentamente ponderata. La quasi totalità di chi usufruisce di contenuti video su YouTube lo fa per concedersi momenti di intrattenimento: un annuncio pubblicitario video fuori target o eccessivamente invadente, potrebbe arrecare più danni che vantaggi al nostro brand e ai nostri prodotti e/o servizi.
Ciò detto, il potenziale di attente e mirate campagne video è enorme. Esse possono consentirci di raccontare la storia della nostra azienda e di coinvolgere i nostri potenziali clienti nel momento in cui sono prossimi a compiere l’acquisto.
A cosa servono gli annunci in Google Shopping
Google Ads ci consente di pubblicare i nostri annunci anche in Google Shopping. In questo caso, i nostri annunci compariranno accanto ai risultati di ricerca e agli annunci della Rete di ricerca, di cui abbiamo parlato sopra. Questo tipo di annunci è utile per pubblicizzare il nostro inventario, sia online che fisico, per incrementare le visite del nostro sito web o del nostro punto vendita e per generare traffico qualificato.
A cosa servono gli annunci pubblicitari nelle app
Se la nostra azienda/attività ha un’app per dispositivi mobili, questo è il tipo di campagna giusta per fare pubblicità. Questo tipo di campagna ci consente di visualizzare i nostri annunci sulla rete di ricerca, su Google Play, su YouTube, su siti e sulle app per dispositivi mobili. Una pubblicità di questo tipo ci aiuterà a coinvolgere gli utenti, aumentare il numero delle installazioni e delle azioni all’interno dell’app stessa, come iscrizioni alla nostra newsletter o ordini di prodotti.
Come fare pubblicità su internet per settore e clientela di nicchia
Google Ads è uno strumento pensato per tutte le esigenze e per tutti i tipi di attività. In questo computo, non possono mancare settori particolari né mercati di nicchia. Per essi, sono disponibili, infatti, ulteriori tipologie di campagne.
Come funziona la pubblicità su internet local
Esistono campagne locali, utili ad incentivare le visite e le vendite nel punto vendita fisico, con annunci pubblicitari su più piattaforme: Google Ads andrà ad ottimizzare il modo in cui verranno visualizzati i nostri annunci sulla rete di Ricerca, su Google Maps, sulla rete Display e su YouTube, al fine di massimizzare il rendimento della nostra attività offline.
Come funziona la pubblicità su internet per hotel
Questo tipo di campagna è specifica per pubblicizzare tariffe e disponibilità delle strutture ricettive. Questo tipo di annunci comparirà sulla rete di Ricerca, su Google Maps e nell’Assistente di Google. Ci permette di raggiungere, in particolar modo, viaggiatori e potenziali clienti di passaggio nella zona della nostra attività.
Come funzionano le campagne discovery
Esistono poi le campagne discovery che, con una varietà di formati di annunci, ci permettono di raggiungere milioni di utenti attraverso le proprietà di Google, come il feed della homepage di Discover e Gmail.
Come fare pubblicità su internet con poco tempo e scarsa esperienza
Come appena detto, Google ha pensato davvero a tutti. Ed ha messo a nostra disposizione anche uno strumento in grado di gestire la nostra pubblicità su internet, quando abbiamo poco tempo per farlo, o nel caso in cui non abbiamo le competenze necessarie per farlo al meglio.
Sono le cosiddette campagne intelligenti, basate sul Machine Learning: è la soluzione automatizzata pensata per le piccole imprese. Gli annunci verranno pubblicati su Google Maps, rete di Ricerca e rete Display.
Come ottimizzare pubblicità internet per target più pertinenti
Ogni nostra campagna pubblicitaria su Google Ads può essere ulteriormente perfezionata, al fine di andare a coinvolgere segmenti di pubblico più specifici. Potremo andare, infatti, ad inserire ulteriori specifiche per i nostri annunci.
Potremo inserire un target dispositivo, andando a scegliere dove visualizzare i nostri annunci: desktop, tablet o smartphone.
Potremo specificare un target località o lingua, determinando la località e la lingua, sulla base delle impostazioni del potenziale cliente nel proprio dispositivo e sul proprio browser.
Vi sono, poi, ulteriori impostazioni. Vi sono quelle relative alle offerte e al budget: quanto e in che modo andremo a pagare per far si che gli utenti interagiscano con i nostri annunci? Google Ads, come visto precedentemente, ci consente di impostare un tetto massimo alla nostra offerta per ogni clic sul nostro annuncio. Noi calcoleremo il nostro budget come il costo medio giornaliero della nostra campagna di pubblicità su internet. Tale budget è a nostra discrezione e sarà, in qualsiasi momento, suscettibile a modifiche.
In ultimo, ma non ultima, Google Ads consente di inserire delle estensioni all’annuncio. Attraverso tali estensioni, è possibile inserire la località, i link alle pagine del nostro sito ed un numero di telefono.
Il mondo di Google Ads, come abbiamo potuto intuire, è molto vasto. Ma ci auguriamo di aver reso più chiaro cos’è Google Ads e come possiamo sfruttarlo.