Come aumentare la copertura dei post su Facebook

Ragazza con braccialetti e unghia curate che tiene in mano uno smartphone
Photo by Kaboompics .com on Pexels.com

La copertura organica dei post di Facebook è il cruccio di chiunque si trovi a gestire una pagina sul popolare social network. Nel corso degli anni, essa ha subito un notevole depotenziamento. Vediamo cos’è la copertura organica, perché è stata ridotta e come possiamo provare ad aumentare la copertura dei nostri post su Facebook.

La copertura organica dei post su Facebook cala sempre di più. Se ogni tanto butti l’occhio su questa metrica, non hai potuto fare a meno di notarlo. Se hai una Pagina Facebook, avrai potuto notare sicuramente una delle conseguenze di questa diminuzione di copertura: le interazioni con i tuoi post sono sensibilmente diminuite. Il processo è inarrestabile, per i motivi che vedremo fra poco. Ma ci sono alcuni accorgimenti che possiamo utilizzare per ridurne gli effetti e provare ad aumentare la copertura dei nostri post su Facebook.

Sommario

In questo articolo su come aumentare la copertura organica dei post su Facebook, troverai:

  1. Cos’è la copertura dei post Facebook
  2. Come aumentare la copertura dei post su Facebook
Annunci

Cos’è la copertura dei post Facebook

La copertura di un post su Facebook è il numero delle persone raggiunte da quel post. Si tratta della copertura organica dei post. Quella che rischia di diventare uno degli incubi più frequenti di chiunque si trovi ad armeggiare una pagina Facebook. Sì, perché la copertura dei post, su Facebook, ha subito e continua a subire forti limitazioni. Quello che accade è un continuo depotenziamento della possibilità di raggiungere, gratuitamente, il nostro target di riferimento.

Perché la copertura dei post Facebook diminuisce

Annunci

La copertura dei post su Facebook diminuisce per tre principali motivi. Motivi che sono consecutivamente legati fra loro da un rapporto causa-effetto.

1. Incremento dei post pubblicati quotidianamente

Il primo è, senza dubbio, il notevole incremento dei post e delle pubblicazioni giornaliere. Un incremento cui non corrisponde un incremento dello spazio a disposizione. L’algoritmo di Facebook è così costretto ad operare una cernita fra tutti questi contenuti.

2. Perché l’algoritmo di Facebook seleziona i post

Questo perché – e siamo al secondo motivo – Facebook mira ad offrire agli utenti contenuti rilevanti in base alle loro azioni e ai loro interessi. Soluzione che segue il principio guida che, da sempre, è alla base del social network: tenerci in contatto con le persone, i luoghi e le cose a cui vogliamo essere connessi, a partire dai nostri amici.

3. Perché ci vengono mostrati prima i post degli amici

Al fine di rafforzare tale principio, già da giugno 2016, il social ha annunciato una modifica alla classifica dei feed di notizie per assicurarci di non perdere le storie dei nostri amici su Facebook. A questo, va aggiunto il fatto che Facebook guadagna proprio con chi prova a trarre profitto dalla propria presenza sul social.

Come aumentare la copertura dei post Facebook

Annunci

Esistono alcune pratiche che è possibile attuare per cercare di aumentare la copertura di nostri post Facebook. Il caposaldo di queste è il fatto che, come dicevamo, l’algoritmo del social mostrerà i nostri contenuti agli utenti solo se portato a credere che queste persone siano davvero interessate a ciò che abbiamo pubblicato.

Creare una giusta base di follower

Per poter aumentare la copertura dei nostri post su Facebook, occorre, innanzitutto far crescere la nostra fan page con buon senso. Tanti followers non servono a nulla, se non sono realmente interessati ai nostri contenuti. Avere tanti fan a cui interessa poco il prodotto o servizio che offriamo è controproducente. Perché? È presto detto: Facebook mostrerà ad una parte di loro i contenuti che pubblichiamo; loro, non essendo in target, non li considereranno e Facebook non avrà alcun interesse a mostrarli ad altre persone.

Progettare un piano editoriale basato su bisogni e desideri del pubblico

Il primo obiettivo del nostro piano editoriale dovrebbe essere quello di mirare a soddisfare i bisogni ed i desideri del nostro pubblico. Questo significa ridurre notevolmente messaggi promozionali ed autoreferenziali. Sia perché nessuno di noi ha voglia di seguire una Pagina che ci tempesta continuamente di messaggi pubblicitari, sia perché Facebook tende a limitare la copertura organica di post del genere.

Annunci

Una giusta base di follower ed un piano editoriale basato sui loro bisogni ci aiuta a creare un flusso di conversazione genuino. La conversazione può essere stimolata attraverso domande in grado di stimolare la risposta da parte del pubblico.

Scegliere i giorni e gli orari di maggiore attività dei nostri follower

Non esiste un orario e un giorno perfetto per tutti, ognuno deve trovare il proprio. Sì, conta davvero azzeccare l’ora ed il giorno giusto per pubblicare il nostro contenuto, a meno che non siamo sicuri di avere fra le mani un post virale. Una grande mano per capire qual è il momento giusto per i nostri post può arrivarci da Facebook Analytics. Perché anche capire quando i nostri follower sono attivi in maggior numero è importante per aumentare la copertura organica dei nostri post.

Pubblicare contenuti di valore e a lunga conservazione

Pur individuando l’ora ed il giorno migliore per la pubblicazione del nostro post, Facebook potrebbe impiegare anche 48/72 ore prima di mostrarlo a molti dei nostri followers. Per questo è bene pensare e creare contenuti che siano di valore anche dopo questo lasso di tempo. Inoltre, possiamo riuscire a mantenere alta l’attenzione sul nostro post rispondendo ai commenti in momenti diversi ed in giorni diversi.

Come creare contenuti di valore su Facebook

Annunci

Che bisogna creare contenuti di valore è ormai noto a tutti. Ma cosa significa esattamente? Come si creano contenuti di valore? Innanzitutto, occorre chiarire cosa intendiamo per “contenuto di valore”. Un contenuto è ritenuto di valore se esso è in grado di divertire, educare, motivare e/o informare.

  • Un contenuto è divertente, ovviamente, quando dona momenti di spensieratezza, sorrisi o addirittura risate.
  • Un contenuto sa educare quando fornisce un insegnamento, quando condividiamo nozioni o postiamo tutorial per aiutare qualcuno a risolvere un problema.
  • Un contenuto è in grado di motivare quando è fonte di ispirazione o incoraggia a raggiungere degli obiettivi.
  • Un contenuto è in grado di informare se è in grado di raccontare cose nuove o, comunque, se fornisce aggiornamenti su ciò che sta accadendo.

Menzionare altre pagine con pubblico affine

Menzionando altre Pagine nelle didascalie dei post abbiamo la possibilità di raggiungere i fan in comune, ma anche i fan delle altre Pagine. Utilizzare questa tecnica con buon senso, può aiutarci a raggiungere un pubblico più ampio ed in target.

Scegliere il formato post più apprezzato dai follower

Annunci

Facebook fa sì che ci vengano mostrati i formati con i quali interagiamo di più; un modo semplice per capire quale formato piace di più ai nostri followers è andare negli Insights alla sezione Post e cliccare su Tipi di post. Questa indicazione – basata solo sui formati che abbiamo già utilizzato – può aiutarci a definire il nostro formato preferito. Anche se è importante non fossilizzarsi su un solo formato e continuare a sperimentare tutti quelli a disposizione, per aumentare il coinvolgimento del nostro pubblico.

Inserire i video nel piano editoriale, soprattutto video live

I video rappresentano una delle principali fonti di traffico mobile di Facebook. Il social ha dichiarato apertamente di puntare molto su questo formato di contenuti, soprattutto quando si tratta di video in diretta. È dunque consigliabile pubblicare video brevi, incentrati su un tema specifico, di buona qualità e ovviamente interessanti per la nostra target audience. In termini di copertura, i video live permettono di moltiplicare le nostre possibilità, dal momento che saranno fruibili anche a diretta terminata.

Pubblicare post mirati per mantenere alta l’attenzione

Non sempre abbiamo a disposizione, nel nostro piano editoriale, contenuti forti. Per questo, è necessario preparare e prevedere anche post che siano in grado di mantenere viva l’attenzione del pubblico, in attesa del prossimo post. Post in grado, comunque, di creare coinvolgimento.

Evitare di inserire link nei post di Facebook

Facebook non vede di buon occhio chi tenta di portargli via pubblico. Quindi, è bene evitare di inserire dei link nella didascalia dei nostri post. Si può ovviare tentando di inserirli nei commenti al post stesso.

Cosa ne pensi?

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ehi, aspetta un attimo!

Stai usando AdBlock? Ti prego di disattivarlo prima di proseguire la navigazione. Le inserzioni mi aiutano a sostenere i costi del sito. Grazie e buona lettura!

Felice Tommasino

%d