Se frequentate i social, vi state chiedendo Ascanio Day cos’è; oppure, l’avete già lasciato entrare. Come ogni 8 gennaio, la ricorrenza si celebra su tutto il mondo del web. Ed è anche una delle più longeve. A testimoniarlo è il fatto che nasce da un video a 240p: una risoluzione molto molto bassa, per intenderci. Ma capiamone di più.
Chi è Ascanio
Il nome Ascanio ci dice poco. Ma ogni 8 gennaio è quello più menzionato sui social. Tutto ha inizio nel 2008. E dal profilo dell’utente celestinocamicia. L’intuizione è geniale: pubblica una canzone iraniana, accompagnandola con una serie di sottotitoli con parole italianizzate.
L’effetto esilarante è dato dalla somiglianza delle parole in iraniano con quelle in italiano. Uno dei passaggi più celebri è: “Ehi, lascia entrare Ascanio all’otto di gennaio”.
In occasione del decennale della nascita del tormentone, l’ideatore del meme ha pubblicato un nuovo video sul suo canale YouTube. Insieme ai Funktion, sua storica band, ha reinterpretato il pezzo in live.
Da dove nasce l’Ascanio Day
Ma da dove nasce l’Ascanio Day? Tutto ha inizio dal brano “Pariya” di Shahram Shabpareh. Scritto nel 1986, nasce come ballad romantica.
L’autore è uno dei rocker più famosi del panorama musicale persiano. Dopo la rivoluzione islamica è stato costretto ad emigrare negli Stati Uniti. Da giudice di talent show, ha contribuito alla scoperta di artisti iraniani.
Esce ma non rosica cosa significa
Chiarito chi è Ascanio, vediamo “Esce ma non rosica” cosa significa. Si tratta del titolo con il quale il video in questione si è insinuato nella cultura pop. E riemerge, con prepotenza, ogni 8 di gennaio.
Come riporta Repubblica, il successo del meme è dovuto anche alla trasmissione di Deejay Tv “Pop App“, condotta dal Trio Medusa. Qui, il video venne messo in onda nel 2010. E questo ne ha amplificato notevolmente la platea.
Nel 2018, il video è stato ripreso anche dal duo comico “Le Coliche”. Ed ha ottenuto un elevato numero di condivisioni.